Pubblicata in data odierna la circolare n° 21 relativa alla formazione del personale prevista dal D.Lgs. 81/2008 e dagli accordi 21/12/2011.
Spunti di riflessione sui nuovi indici di congruità in edilizia
In data odierna è stato pubblicato, nell’area circolari e pubblicazioni, l’articolo relativo all’analisi dei nuovi indici di congruità in edilizia. Gli stessi, dopo un periodo di rodaggio nel corso di quest’anno, entreranno a regime definitivo a decorrere dal 1° gennaio 2013. Per le aziende iscritte al sistema delle Casse Edili sarà di sicura importanza porre un occhio di riguardo alla reale portata di questa innovazione visto che, in taluni casi, potrebbe portare all’emissione del DURC, documento unico di regolarità contributiva, non in regola, anche per aziende regolari nel versamento dei contributi.
Per un’analisi approfondita dell’argomento si rimanda all’articolo.
Richiesta riposi per allattamento: pubblicati i moduli
Pubblicati sul sito internet dello studio i modelli per la richiesta di fruizione di permessi per allattamento per la madre e per il padre.
Diverso l’iter di presentazione dei due moduli: quello per la madre deve essere scaricato, compliato e presentato direttamente al datore di lavoro, mentre quello per il padre deve essere scaricato, compilato e presentato presso gli sportelli Inps per essere autorizzato preventivamente alla fruizione dei riposi.
I modelli possono essere scaricati dal sito, oppure ai seguenti link:
Astensione anticipata dal lavoro: nuovo iter di autorizzazione
A partire dal 1° aprile 2012 è competenza delle Aziende Sanitarie Locali autorizzare l’astensione anticipata dal lavoro in caso di “gravi complicanze della gravidanza o di preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza”. Nello specifico, le AA.ss.ll. procederanno ad autorizzare l’interdizione dal lavoro tramite modalità che dovranno essere definite in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Poichè in data odierna la suddetta conferenza non risulta ancora indetta, diversi Uffici territoriali hanno dato la disponibilità ad attivare forme di collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali al fine di garantire alle lavoratrici la copertura del servizio poichè non è possibile prevederne un’interruzione.
Accessi Ispettivi
Si ricorda a tutti i clienti che, nel caso di accesso da parte degli organi ispettivi, è diritto dell’azienda essere assistita dal proprio consulente del lavoro. Tale prassi è importante soprattutto per la verifica delle procedure utilizzate dal personale ispettivo e nel caso il datore di lavoro voglia rilasciare delle dichiarazioni.
Si prega, pertanto, di contattare lo Studio nel minor tempo possibile e prima di rilasciare dichiarazioni di alcuna sorta.
Detrazioni d’imposta 2012
Grazie alle semplificazioni intervenute nel corso del 2011 non è più obbligatorio provvedere alla compilazione dei modelli di detrazioni d’imposta per ogni periodo d’imposta. A decorrere da quest’anno i lavoratori che avranno una situazione modificata rispetto all’anno precedente dovranno provvedere a comunicarlo al proprio datore di lavoro compilando il modello previsto ed inserito nell’area modulistica del sito. Nel caso, invece, nulla sia modificato non si dovrà provvedere ad alcuna comunicazione.
Cittadini romeni e bulgari: ingresso libero
A far data dal 1° gennaio 2012 l’accesso al mercato del lavoro da parte dei cittadini romeni e bulgari, quali cittadini europei, non avrà più limitazioni. E’ quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri, decidendo di non prolungare le norme che ne limitavano la piena integrazione.
Auto in fringe benefit
Pubblicata in data 28 dicembre 2011 (Supplemento Ordinario n.280 G.U. n° 301) la tabella dei costi chilometrici da utilizzare nel 2012 per calcolare il reddito da assoggettare a ritenute e contributi per le auto assegnate ai dipendenti o amministratori. La tabella presenta aumenti del 5% circa rispetto a quella adottata nel 2011.
La detassazione nel 2012
Il Governo conferma, anche per l’anno 2012, l’applicazione della detassazione collegata agli elementi premiali erogati dalle aziende del settore privato al proprio personale dipendente e correlati a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, nonché ai risultati dell’andamento economico o agli utili dell’impresa.
Secondo il legislatore l’agevolazione è applicabile per i soli contratti di secondo livello (territoriali o aziendali) siglati dalle organizzazioni sindacali datoriali e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale oppure dalle rappresentanze sindacali interne all’azienda.
L’aliquota irpef sostitutiva delle aliquote ordinarie, comprensiva anche delle addizionali, è confermata nella misura del 10%, mentre per l’importo massimo assoggettabile e per il limite massimo di reddito oltre il quale il titolare non può fruire dell’agevolazione si dovrà attendere l’emanazione di un Dpcm da parte del Governo.
Rinnovo CCNL artigiano per acconciatori, estetisti e centri benessere
In data 25 novembre 2011 è stato siglato l’accordo di rinnovo del CCNL artigiano per le imprese di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere con durata 1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2012. Di seguito elencate le principali novità:
– aumento medio (per il terzo livello) di 75 €, erogato in tre tranches: 1° ottobre 2011 – 1° aprile 2012 – 1° ottobre 2012;
– una tantum per la vacanza contrattuale di € 115,00 per il 2009 e per i lavoratori in forza al 1° di ottobre 2011 una tantum di 220,00 €;
– gli apprendisti in possesso di titolo di studio post-obbligo o qualifica vedranno riconosciuta la retribuzione al 100% dal nono semestre;
– per le ferie, dal 1° ottobre 2011, si considerano 20 giorni lavorativi per la prestazione di lavoro svolta su 5 giorni (settimana corta), mentre ai fini del godimento non vengono considerati il sabato e la domenica, e per chi ha una prestazione settimanale distribuita su 6 giorni, sono 24 giorni lavorativi da godere e non viene considerata la domenica. A partire dal 1° ottobre 2011 ai lavoratori che hanno anzianità di servizio superiore a cinque anni, le ferie da godere sono:
a) 22 giorni lavorativi con prestazione su cinque giorni
b) 26 giorni lavorativi con prestazione su sei giorni;
– dal 1° dicembre 2011 in caso di malattia o infortunio non sul lavoro di durata superiore a otto giorni viene riconosciuta un’integrazione economica a carico dell’azienda fino al raggiungimento del 100% della retribuzione a partire dal primo giorno di assenza. Per assenze pari o inferiori ad otto giorni integrazione a carico azienda a partire dal quarto giorno;
– per quanto riguarda il recepimento degli accordi interconfederali sulla bilateralità e sull’assistenza sanitaria integrativa del settore, è prevista l’erogazione di welfare contrattuale, che completa il trattamento economico e normativo previsto dal contratto di categoria. Per le imprese non aderenti e non versanti al sistema bilaterale, viene riconosciuto al lavoratore il diritto all’erogazione diretta da parte del datore di lavoro di prestazioni equivalenti a quelle erogate dalla bilateralità. A decorrere dal 1° luglio 2010, le imprese non aderenti e non versanti alla bilateralità devono erogare a ciascun lavoratore un importo forfettario E.A.R. di € 25,00 lordi mensili per tredici mensilità l’anno. Questo elemento non è assorbibile e incide sulla maturazione di tutti gli istituti contrattuali, escluso il TFR.