Lavoro intermittente, aggiornate le procedure di comunicazione preventiva

Con nota del 26 novembre 2012 il Ministero del Lavoro ha attivato, in attesa dell’emanazione del decreto ministeriale, un ulteriore step di sperimentazione relativo alle comunicazioni preventive dei contratti di lavoro intermittente.

Riassumendo brevemente, il datore di lavoro potrà, ad oggi, utilizzare, alternativamente, i seguenti metodi di comunicazione preventiva:

  • E-mail alla D.T.L. competente o all’indirizzo intermittenti@lavoro.gov.it. In tal caso dovrà inviare il nuovo modulo “UNI_Intermittente” debitamente compilato. Si sottolinea che i campi “codice fiscale lavoratore” e “codice comunicazione” sono tra loro alternativi. Lo stesso modulo potrà essere utilizzato per annullare comunicazione già inoltrate. Si rammenta che l’annullamento potrà essere effettuato solo preventivamente rispetto all’inizio della prestazione a suo tempo comunicata. Ai fini della prova del corretto adempimento, il datore di lavoro dovrà consegnare agli organi ispettivi copia del modello compilato e allegato alla mail inviata;
  • Fax al numero 848800131, utilizzando il nuovo modulo “UNI_Intermittente” e seguendo le istruzioni di compilazione sopra richiamate. Si sottolinea che, mentre per il canale e-mail è possibile l’inoltro alternativo alla D.T.L. competente o all’indirizzo ministeriale, per la comunicazione via fax è prevista la sola possibilità di inoltro centralizzato. Si rammenta l’importanza di conservare il modello predisposto ed il rapporto di consegna;
  • Invio di un sms al numero 339-9942256. Tale tipologia di comunicazione potrà essere utilizzata solo dai datori di lavoro registrati al portale cliclavoro e per la comunicazione preventiva di una singola giornata per un solo lavoratore per volta. Si sconsiglia comunque l’utilizzo di tale procedura essendo l’unica senza prova di adempimento da parte del datore di lavoro;
  • On-line attraverso il portale cliclavoro. Per maggiori istruzioni si rimanda alla nota 26 novembre 2012.

ATTENZIONE: Coloro che già utilizzavano i canali ministeriali (fax al n. 848800131 e/o e-mail all’indirizzo intermittenti@lavoro.gov.it) dovranno solamente utilizzare la nuova modulistica allegata, premurandosi di compilarla nel modo corretto.

Per ulteriori chiarimenti e delucidazioni sulle procedure da seguire si rimanda alle note ministeriali in calce.

Allegati: