Permessi per riduzione orario di lavoro: chiarimenti sul pagamento dei permessi non goduti

In relazione alla risposta all’interpello 16/2011 circa il mancato godimento dei permessi per riduzione orario di lavoro e relativo pagamento, il Ministero del Lavoro ha ritenuto opportuno, a seguito delle numerose richieste, rendere noti alcuni chiarimenti.

Poichè i c.d. R.O.L. sono da considerarsi un istituto di natura contrattuale, la loro regolamentazione è rimandata all’autonomia negoziale delle parti. Ne consegue che, al fine di agevolare forme flessibili di godimento degli stessi, un termine più ampio per per la fruizione dei R.O.L. ed il relativo termine cui si collega la scadenza della relativa obbligazione contributiva  possa essere determinato sia dalla contrattazione collettiva aziendale che dalle parti individuali del rapporto.

Per quanto riguarda il Libro Unico del Lavoro, il datore di lavoro dovrà annotarvi l’avvenuta fruizione dei permessi o della corrisposta indennità sostitutiva esclusivamente nel mese concordato dalla contrattazione tra le parti.

Rinnovo CCNL grafici industria

Sottoscritto in data 30.05 l’ipotesi di rinnovo per il settore grafica industria. Il nuovo contratto decorrerà dal 01.07.2011 e andrà a scadenza il 31.03.2013, le tranches di aumenti retributivi saranno a luglio 2011, gennaio 2012 e gennaio 2013. Per i lavoratori in forza al 30 maggio le parti hanno previsto l’erogazione di un’una-tantum a copertura del periodo 01.04.2010 / 30.06.2011 da erogare per metà a luglio 2011 e per la restante parte a febbraio 2012. Tra le altre novita: fondo di assistenza sanitaria integrativa da gennaio 2013 ed elemento di garanzia retributiva dal 2012.

CCNL Pulizia – Multiservizi

In data 31.05.11 è stato siglato il rinnovo del contratto collettivo pulizia/servizi integrati/mutiservizi. La durata sarà triennale, decorrente dal 01.01.2010. A regime l’aumento sarà di 70 € parametrati al 2° livello. Le tranches di aumento saranno a giugno 2011, marzo 2012, settembre 2012, aprile 2013. Tra le altre novità: introduzione assistenza sanitaria integrativa a decorrere dal 01.07.2013, rafforzamento della bilateralità, inserimento dell’elemento perequativo per le aziende sprovviste di accordo di secondo livello.

Novità per il modello Unilav e il rapporto di lavoro con cittadini stranieri.

Il Ministero dell’Interno rende noto che è stata avviata la sperimentazione che introduce novità per il modello Unilav in caso di instaurazione di rapporto di lavoro con il cittadino straniero. Il nuovo modello comprende ora anche i dati realtivi alla sistemazione alloggiativa del lavoratore straniero e all’impegno del datore di lavoro al pagamento delle eventuali spese di rimpatrio, dati che precedentemente venivano comunicati alla Prefettura – Ufficio territoriale del Governo tramite il modello Q.

A causa del carattere sperimentale,  necessario per consentire il completo adeguamento dei diversi sistemi  coinvolti, la nuova comunicazione non può definirsi, per ora, definitivamente sostitutiva del modello Q. Perchè questo avvenga sarà necessario attendere ulteriori comunicazioni da parte del Ministero e degli Uffici della Prefettura dislocati sul territorio.

In affiancamento alle predette novità, si sta procedendo all’imprementazione di un nuovo sistema denominato “comunicazioni obbligatorie” che consentirà agli operatori del Ministero un’agevole consultazione dei dati acquisiti attravero le comunicazioni obbligatorie.

Gestione separata Inps: l’iscrizione è solo on-line

Novità operative per l’iscrizione presso la Gestione Separata Inps. A  far data dal 1° giugno 2011, infatti,  l’iscrizione dovrà avvenire attraverso il canale telematico. Di fatto, il soggetto che intende iscriversi ha tre diverse possibilità per adempiere: tramite gli intermediari abilitati che provvederanno all’iscrizione telematica, utilizzando i servizi web messi a disposizione dei cittadini dall’Inps, attraverso il Contact Center (numero verde) dell’Istituto. Si ricorda che dal 1° giugno la modalità telematica diventerà la sola possibile per l’iscrizione alla gestione separata mentre, fino a tale data, continueranno ad essere accettate anche le modalità di presentazione precedentemente utilizzate.

Allegati: Circolare Inps n° 72/2011

Ultimi chiarimenti sulla detassazione

Con circolare congiunta Agenzia delle Entrate – Ministero del Lavoro del 10.05.2011 si è provveduto a chiarire che i contratti aziendali/territoriali stipulati dalle associazioni sindacali non possono avere portata retroattiva relativamente alla previsione di emolumenti retributivi detassati in quanto collegati a miglioramenti di produttività ed efficenza. Tali contratti potranno prevedere la detassazione solo per gli emolumenti erogati in relazione a prestazioni lavorative successive alla stipula stessa.

Circolare N° 19/E

Apprendistato: adesione seconda annualità formativa.

Si ricorda che è cura delle aziende provvedere all’iscrizione per lo svolgimento della seconda annualità di formazione per tutti gli apprendisti che abbiano concluso l’intero percorso formativo di prima annualità conseguendo  il relativo attestato. L’adesione deve avvenire entro 60 giorni dal completamento della prima annualità inviando l’apposito modulo, di seguito allegato, tramite fax, all’ente formatore competente.

Allegato: modulo adesione seconda annualità

Proposta di riforma per il contratto di apprendistato.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 5 maggio 2011 lo schema di Decreto Legislativo presentato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, in attuazione della delega conferita al Governo in tema di previdenza, lavoro e competitività al fine di favorire la crescita.

Lo schema, nei suoi sette articoli, si occupa dell’apprendistato definendolo un contratto di lavoro a tempo indeterminato in cui è prevista, per entrambe le parti, la libera rescindibilità al termine del periodo di formazione. La disciplina del contratto è ora rimessa ad accordi interconfederali, contratti di lavoro di livello nazionale, territoriale e aziendale stipulati dalle associazioni di datori di lavoro e lavoratori maggiormente rappresentative; non ravvisando più, tra i soggetti accreditati, le Regioni, cui è demandata principalmente la parte riguardante la predisposizione di profili e percorsi formativi.

Lo scopo che il Ministro intende raggiungere attraverso una riforma del contratto di apprendistato è quello di un più alto tasso di occupazione giovanile, individuando nel lavoro una componente essenziale della formazione di un individuo.

Resta da evidenziare che l’iter di approvazione è ancora all’inizio e che il progetto di riforma deve essere approvato dalle Regioni, dalle Parti Sociali e dal Parlamento.

Confcommercio Savona, siglato l’accordo territoriale per la tassazione agevolata

In data 8 aprile 2011 è stato siglato, tra la Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil di Savona, l’accordo quadro in tema di tassazione agevolata del 10% da applicarsi sulle somme riconducibili ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa relativi all’impresa. L’accordo individua, a titolo meramente esemplificativo, alcuni istituti economici che possono essere soggetti alla tassazione agevolata. Le aziende aderenti alle parti firmatarie dell’accordo, potranno applicare l’imposta sostitutiva alle somme erogate nell’anno 2011, anche per le sedi/unità operative dislocate al di fuori della provincia di Savona.

CCNL Commercio Confcommercio

In data 06.04 le parti sociali hanno sottoscritto il testo definitivo dell’accordo di rinnovo del CCNL commercio, apportando alcune modifiche: relativamente al welfare contrattuale si è deciso di innalzare a 15 € l’importo dell’elemento sostitutivo dell’adesione al fondo di assistenza integrativa, Definita, inoltre, la bozza di regolamento quadro per le commissioni di certificazioni da istituirsi presso gli enti bilaterali, per quanto concerne la malattia si si terrà conto dei soli eventi morbosi sorti successivamente al 01.04.2011 per la nuova metodologia di indennizzo da parte dell’azienda.