Registro per gli autotrasporti

Con nota del 19 Marzo il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha chiarito alcuni punti sulla tenuta del registro per gli autotrasportatori. Lo stesso deve essere tenuto da coloro che effettuano trasporto di merci su strada, con veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, e di passeggeri, con veicoli idonei a trasportare più di 9 persone compreso il conducente. E’, inoltre, possibile utiliazzare solo il libro presenze vidimato dall’Istituto assicuratore ed anche dalla Direzione provinciale del Lavoro. Le ore ordinarie e straordinarie vanno tenute separate e debbono essere conservate le registrazioni dei cronotachigrafi analogici e digitali.

Le dimissioni volontarie salvano i CCNL

Secondo un chiarimento di ieri del Ministero del Lavoro i soggetti che non si presentano più al lavoro si possono ancora ritenere dimissionari senza l’obbligo della lettera di dimissioni validata, nel caso in cui il contratto collettivo preveda questa possibilità o il lavoratore risulti assente da molti giorni e il datore di lavoro possa dimostrare la volontà del lavoratore di dimettersi.

Dimissioni volontarie

Parte il conto alla rovescia per le “dimissioni volontarie”: da domani mercoledì 5 marzo 2008 per tutti i lavoratori dipendenti, collaboratori o associati parte l’obbligo di presentarsi presso gli uffici preposti per rassegnare le dimissioni. Il problema più grosso di questa riforma è stato sicuramente la mancanza di una campagna pubblicitaria e informativa e il poco tempo in cui è stata attuata, lasciando quindi molti dubbi procedurali e molti problemi agli enti preposti.

Nuovo collocamento telematico: sito regionale

Il nodo regionale della Liguria ha presentato in questi quattro giorni molti problemi e molti professionisti e aziende non sono riusciti ad inviare le comunicazioni. E’ arrivata stasera una comunicazione dalla regione che per ora non è possibile procedere alla comunicazione di cessazione o trasformazione di rapporti di lavoro se non attraverso l’invio del file xml (escludendo quindi la possibilità di caricare i dati sul portale). Per ovviare al problema già stasera ci sarà il primo aggiornamento del software. Sembra che questo software sia nato già con un bel pò di problemi.

Nuovo collocamento telematico

Dobbiamo ancora cominciare a spedire le prime comunicazioni telematiche alla regione e già ci sono problemi: sulle anagrafiche ci ritroviamo sempre il codice fiscale uguale alla partita IVA, anche se così non è sempre (basti pensare alle ditte individuali) e ovviamente il dato principale per riconoscere un’azienda è il codice fiscale. Così il primo giorno “telematico” della Liguria ce lo passeremo al centro per l’impiego a sistemare tutti i problemi, visto che sul portale non si possono sistemare. Forse controllare prima il database che si utilizzava non guastava a nessuno, ma bisognava dimostrare che anche in Liguria abbiamo il nostro software indipendente. Per essere il primo giorno di comunicazioni telematiche i centri per l’impiego saranno un pò troppo affollati.

Nuova veste grafica del sito

Dopo la prima settimana di vita del sito abbiamo provveduto a migliorarne la veste grafica, senza comunque modificarne la struttura. Buon lavoro.

Nuovo collocamento telematico

Da oggi scatta l’obbligo di comunicazione telematica al centro per l’impiego. Dopo 2 mesi transitori nei quali si è utilizzato il sito ministeriale, da ieri alle 15.00 la regione Liguria ha messo on-line il suo portale per le comunicazioni obbligatorie. Sarà stato forse per l’impazienza iniziale di tutti gli studi ma già alle 17 il sito era andato il tilt. Ora comunque funziona di nuovo anche se dovranno essere apportati dei miglioramenti dal punto di vista del software e della stabilità dello stesso. Quindi da oggi tutte le comunicazioni transiteranno dal nodo regionale e verranno smistate a tutti gli enti di competenza (Inps, Inail, Centro per l’impiego).