Durc, obbligatorio il CCNL

Con l’ultimo aggiornamento da parte degli istituti del software per la richiesta del DURC le aziende dovranno dichiarare il CCNL applicato, in modo da permettere una corretta valutazione della regolarità contributiva. L’INAIL chiarisce che in caso di dichiarazione di un CCNL non coerente con i rischi dichiarati bloccherà l’istruttoria. Questo al fine di evitare elusioni della norma.

Denuncia nominativa soci, collaboratori – coadiutori artigiani e non artigiani

Con l’entrata in vigore della Legge 133 cambia l’obbligo di comunicazione degli assicurati all’INAIL. Mentre per i soggetti per i quali l’azienda deve comunicare l’instaurazione del rapporto attraverso l’UNILAV, cioè la comunicazione unica telematica in vigore da marzo, l’obbligo di comunicazione all’istituto è soppresso sostituito dalla stessa comunicazione unica, per i soggetti esclusi da quest’obbligo, vedasi collaboratori e coadiutori familiari, coadiuvanti delle imprese commerciali, soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forma societaria, ma anche titolare o socio artigiano, collaboratori e coadiutori artigiani, si torna alla vecchia comunicazione del nominativo via fax, solo che in questo caso sarà preventiva, al fine di evitare comportamenti elusivi.

 

Modulo da utilizzare per l’invio tramite fax all’INAIL

 

 

Lavoratori disabili, le novità

Novità sugli obblighi riguardanti la quota di lavoratori disabili. In base alla Legge 133/2008, di conversione del D.L. 112/2008, l’obbligo di comunicazione ai competenti centri per l’impiego deve essere effettuata sempre annualmente, entro il 31.01 dell’anno successivo, ma d’ora in poi solo se l’azienda ha avuto un aumento di personale tale da modificare le quote di lavoratori disabili da occupare in azienda. Questo al fine di alleggerire le aziende da obblighi inutili come possono essere comunicazione tutti gli anni uguali per aziende il cui livello occupazionale non varia.

Viene inoltre inserito il canale telematico per l’invio della modulistica che d’ora in poi dovrà essere unificata a livello nazionale.

Il legislatore prevede inoltre che d’ora in poi le aziende potranno, in caso di appalto pubblico, autocertificare l’ottemperanza in materia di collocamento dei disabili.

Libro unico del lavoro, circolare del ministero del lavoro

Con la circolare n° 20 del 21.08.2008 il Ministero del Lavoro ha dato i primi chiarimenti interpretativi sulla gestione del libro unico del lavoro. A decorrere dal 18.08.2008 sono stati soppressi il libro matricola, il libro paga ed il registro lavoratori mobili per le imprese di trasporto. Ovviamente per quanto riguarda il libro paga (cedolini e libro presenze) gli stessi rimangono in vigore fino al passaggio al libro unico, che dovrà avvenire entro il 31.12.2008. Invece il libro matricola ed il registro lavoratori mobili sono già fin d’ora abrogati. Si ritiene comunque, in via prudenziale, di continuare ad aggiornare gli stessi fino a fine anno, per completare il passaggio dal vecchio sistema a quello nuovo.

Sul libro unico troveranno posto tutti i lavoratori: subordinati, parasubordinati e associati in partecipazione. Non verranno invece più registrati i collaboratori e i coadiutori familiari, i coadiuvanti delle imprese commerciali, i soci lavoratori di attività commerciale o di impresa in forma societaria.

Come già detto, il libro unico dovrà essere tenuto o su fogli mobili a ciclo continuo, a mezzo stampa laser o su supporti magnetici. Scompare quindi la possibilità di gestione manuale degli obblighi riguardanti il personale, cosa peraltro pressoché ormai inesistente.

Sotto il profilo sanzionatorio, va in pensione la maxi-sanzione inserita con la finanziaria per il 2007 e viene invece inserito un regime sanzionatorio più mite, visto il diverso compito che il libro unico deve espletare rispetto ai vecchi libro matricola e paga. Tutto questo grazie alla comunicazione preventiva di assunzione del lavoratore, che va quindi a svuotare di significato il libro matricola come prova di una corretta instaurazione del rapporto di lavoro. Ora il libro unico è solo lo strumento attraverso cui l’organo di vigilanza potrà verificare una corretta gestione del rapporto di lavoro ed una corretta remunerazione del lavoratore.

Il luogo di tenuta è la sede legale dell’impresa o a scelta lo studio del consulente del lavoro. Scompare l’obbligo di istituire copie conformi da tenere sui vari luoghi di lavoro e cantieri mobili.

Un nuovo obbligo invece sarà quello di far comparire sul libro unico del lavoro dell’utilizzatore anche i lavoratori somministrati. Saranno necessari solo i dati identificativi del lavoratore, mentre invece i dati retributivi e le presenze andranno annotati sul libro unico del somministratore.

Con l’introduzione del nuovo sistema viene inserita la data del 16 del mese come spartiacque: infatti in caso di accesso in azienda da parte dell’organo ispettivo prima di tale data potrà essere richiesta l’esibizione del libro unico fino a due mesi precedenti. In caso di accesso successivo, l’organo ispettivo potrà richiedere l’esibizione del libro unico aggiornato fino al mese precedente.

La stessa normativa prevede anche una differenze nella tempistica di esibizione del libro unico: mentre il datore di lavoro deve adempiere in modo tempestivo, il consulente ha 15 giorni di tempo.

Chiusura studio per periodo feriale 2008

Si comunica che l’ufficio rimarrà chiuso per ferie dal giorno 15/08/2008 al 31/08/2008 (riapertura 01/09/2008).

Per comunicazioni urgenti si prega di contattare lo studio al numero: 331-9790639.

 

Grazie e buone vacanze.

Altri rinnovi contrattuali

In data 18.07.2008 è stato rinnovato il CCNL commercio – confcommercio con decorrenza 01.01.2007 e scadente il 31.12.2010, mentre in data 23.07.2008 il CCNL edilizia artigianato.

Vetro industri: rinnovato il CCNL

Stipulato in data 17.07.2008 il rinnovo della parte economica del CCNL vetro industria per il periodo 01.08.2008 – 31.07.2010. Gli aumenti contrattuali sono previsti, oltre al 01.08, al 01.04.2009 e al 01.04.2010.

Rinnovi contrattuali

Firmati i rinnovi contrattuali per il CCNL studi professionali Cipa e Consilp e il CCNL barbieri, parrucchieri ed acconciatori. Il primo decorrerà dal 01.05.2008 mentre il secondo dal 01.08.2008. Inoltre per il CCNL barbieri, parrucchieri ed acconciatori è stata data attuazione all’apprendistato professionalizzante, con l’innalzamento dell’età a 29 anni.

Libro unico del lavoro

È stato firmato ieri il decreto ministeriale che da il via al libro unico del lavoro. Le aziende fino a tutto dicembre 2008 potranno continuare ad adempiere agli obblighi di legge mediante la corretta tenuta del libro paga debitamente aggiornato. Nel frattempo restiamo in attesa di successivi chiarimenti su come sarà in realtà strutturato questo libro unico, verosimilmente sarà molto simile all’odierna busta paga con l’aggiunta della parte presenze del lavoratore. A decorrere dall’entrata in vigore dello stesso decreto ministeriale il libro matricola si intende abrogato. Il libro unico potrà essere tenuto su supporto magnetico, stampato su moduli in carta continua prenumerati dall’istituto assicuratore o tramite moduli laser numerati dal professionista. La tenuta del libro unico potrà essere effettuata o presso la sede dell’azienda o presso il consulente del lavoro. Lo stesso dovrà essere esibito agli organi di vigilanza su richiesta degli stessi.

Si sottolinea comunque l’importanza di continuare a mantenere, almeno per questi mesi, aggiornati il libro paga e presenze, oltre al libro matricola, in attesa di passare definitivamente al libro unico del lavoro.

Liberalizzazione sul mercato del lavoro

Abbiamo inserito la circolare n°4, riguardante le novità previste dal D.L. n. 112 del 25.06.2008, tra le quali l’istituzione del libro unico del lavoro che andrà a sostituire il libro matricola e il libro paga, la soppressione delle dimissioni on-line e il ritorno alla completa operatività del contratto di lavoro a chiamata. Ovviamente nei prossimi giorni (e mesi) si avranno chiarimenti e precisazioni.

Circolare n° 4