Grosse novità dal consiglio dei ministri del 18 giugno. Si andrà dalla semplificazione per i contratti di apprendistato, all’eliminazione delle dimissioni telematiche, alla possibilità di cumulo del reddito da lavoro con il reddito da pensione senza esclusioni. Verrà inoltre di nuovo applicato a tutti i settori il lavoro intermittente o a chiamata. Una novità volta a semplificare l’iter di assunzione e gestione del personale sarà l’eliminazione del libro matricola e del libro paga, sostituiti dal libro unico del lavoro, dove saranno riassunti tutti gli obblighi ora in essere. Varia inoltre la tempistica di registrazione dei dati, che nn verrà più effettuata giornalmente ma entro il 16 del mese successivo, e di tenuta del documento, che viene ridotta da 10 a 5 anni dall’ultima registrazione. Ora vedremo come verranno attuate queste riforme, che, se sfruttate a dovere, dovrebbero semplificare le procedure aziendali e rendere più flessibile la gestione dei rapporti di lavoro.
Edilizia industria, arriva il rinnovo del CCNL
Il 18 giugno è stato rinnovato il CCNL di categoria edilizia industria. Lo stesso prevede due tranches di aumento, una a decorrere dal primo di giugno di quest’anno e una a decorrede dal 01.01.2009. Oltre a nuove previsioni contrattuali per quanto riguarda l’indennita di malattia e l’apprendistato, è stato dato alle casse edili competenti territorialmente il potere di controllare che negli appalti (pubblici e privati) vengano conteggiati costi per il persona congrui con le opere da eseguire. Questo punto è stato inserito con l’ovvio intento di combattere il lavoro nero e l’elusione delle norme sulla sicurezza nei cantieri. Bisogna però sottolineare come una previsione contrattuale di questa portata, purchè fondata su basi di indubbio valore e tutela , andrà a rallentare l’emanazione dei DURC, visto che la cassa edile dovrà controllare che nei lavori per i quali gli stessi sono richiesti le percentuali di incidenza del costo della manodopera sia congruo. Nel caso in cui le stesse percentuali non vengano raggiunte l’azienda potrà dimostrarne le motivazioni(quote affidate a terzi. Il non raggiungimento della congruità porterà all’emanazione del DURC irregolare.
Detassazione straordinari
Inserita nell’area aziende la circolare n° 3 relativa alla detassazione degli straordinari con spiegata sinteticamente tutta la normativa. La stessa potrà essere anche esposta nella bacheca in modo da rendere noto ai dipendenti la norma e gli obblighi a cui sono tenuti. In allegato vi è inoltre il modulo da utilizzare per i casi previsti da tale norma (lo stesso è anche reperibile nell’area modulistica) per vedersi riconoscere l’imposta agevolata.
Denuncia di infortunio ai fini statistici
Per quanto riguarda la denuncia di infortunio ai soli fini statistici, il Governo, con Decreto Legge, proroga l’entrata in vigore dell’obbligo di comunicazione al 01.01.2009.
Legno e arredamento industria
In data 28.05.2008 è stato stipulato il rinnovo del CCNL legno industria con decorrenza 01.01.2008 e scadente il 31.03.2012. Per la parte economica invece la scadenza sarà 31.03.2010.
Assegni per il nucleo familiare
Si ricorda che a decorrere dal mese di luglio 2008 dovranno essere presentate le nuove domande per usufruire degli assegni per il nucleo familiare, compilate con i redditi relativi all’anno 2007. Si ricorda, inoltre, che le stesse dovranno essere corredate dallo stato di famiglia e dall’autorizzazione rilasciata dall’INPS (mod. ANF42) per tutti i casi necessitati (es. figli naturali o coppie separate).
Prorogati 770, 730 e UNICO
Il Ministero dell’Economia ha ufficializzato ieri la proroga delle scadenze per la presentazione dei modelli 730 e 770 al 10 luglio 2008 e per il modello UNICO al 30 settembre 2008.
Testo Unico sulla sicurezza
Presentato dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro un manuale sulla nuova normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per poterlo visionare o scaricare: link
Denuncia di infortunio ai fini statistici
Il ministero del lavoro ha chiarito nel corso della settimana scorsa che l’obbligo di comunicare gli infortuni al solo fine statistico non è ancora operativo in quanto mancano ancora le regole di funzionamento del sistema informativo nazionale e le modalità di tenuta su un unico documento cartaceo di tutta la documentazione rilevante in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Detassazione straordinari
Partirà a luglio e durerà per sei mesi la sperimentazione sulla detassazione degli straordinari. Al posto di pagare l’imposta piena, comprensiva delle addizionali, il lavoratore dovrà un’imposta sostitutiva del 10%. Questo sconto sarà riconosciuto ai soli lavoratori che nell’anno precedente hanno avuto un reddito da lavoro dipendente non superiore a 30.000 € e per un massimo di 3.000 € di importo massimo. Le retribuzioni “agevolate” saranno quelle per prestazioni straordinarie (come da D.lgs. 66/2003), le prestazioni per lavoro supplementare, le prestazioni rese in funzione di clausole elastiche e in relazione a incrementi di produttività, innovazione, efficienza organizzativa. Tale sconto verrà riconosciuto direttamente dal datore di lavoro. Per quanto riguada i lavoratori che l’anno precedente non sono stati alle dipendenze del datore di lavoro in tutto o in parte, gli stessi dovranno attestare per iscritto l’importo del reddito da lavoro dipendente percepito l’anno precedente. E’ stata, invece, soppressa l’esenzione di 258,23 € per le erogazioni liberali.