770/2009 semplificato

Prorogato al 31.07.2009 il termine di presentazione del modello 770 semplificando, andando quindi a far combaciare la scadenza con quella del 770 ordinario.

Bonus famiglie, ultimi chiarimenti.

Con circolare 2 del 03.02.2009 l’Agenzia delle Entrate chiarisce gli ultimi dubbi operativi e proroga di un mese (fino al 28.02.2009) i termini di presentazione dell’autocertificazione ai datori di lavoro ed enti pensionistici per coloro che utilizzano come anno di riferimento per la determinazione del reddito il 2007.  Nulla varia invece per coloro che vorranno utilizzare i redditi del 2008.

Link alla circolare dell’Agenzia delle entrate

Detrazioni d’imposta anno 2009

Nei prossimi giorni verranno inviati o consegnati dallo studio i modelli per le detrazioni d’imposta da far firmare ai dipendenti per l’anno 2009. Gli stessi dovranno essere riconsegnati allo studio entro e non oltre il 31.03.2009. In via provvisoria lo studio manterrà il riconoscimento delle detrazioni 2008 in attesa dei nuovi moduli. Si informa che a decorrere dal 01.04.2009 i dipendenti che non avranno ancora riconsegnato i moduli per l’anno in corso si vedranno sospendere il riconoscimento delle detrazioni d’imposta.

Regime transitorio lavoratori neocomunitari

L’Italia ha reso noto che si avvarrà ancora per un anno del regime transitorio per quanto riguarda i lavoratori bulgari e rumeni. Resta quindi ancora in vigore fino al 31.12.2009 la limitazione al libero accesso al mercato del lavoro dei lavoratori neocomunitari con esclusione di determinati settori (agricolo, turistico-alberchiero, lavoro domestico, edilizio, metalmeccanico).

Settore autotrasporti, sconto INAIL

L’Inail ha fissato nella misura del 14% lo sconto sul premio per l’anno 2008 del settore autotrasporti da calcolarsi con l’autoliquidazione 2008/2009.  A decorrere dal 2009 invece non sarà più possibile utilizzare tale sconto in quanto valutati aiuti di stato al settore.

Bonus straordinario famiglie

Nel corso dei primi mesi del 2009 le aziende dovranno far fronte alla presentazione della modulistica per la fruizione de bonus famiglie da parte dei lavoratori. Le scadenze di presentazione di tali moduli sono il 31.01.2009 per coloro che decidono di utilizzare il reddito ed il nucleo familiare 2007 ed il 31.03.2009 per coloro che utilizzano come anno di riferimento il 2008. Cosa molto importante da parte delle aziende, al fine di riconoscere ai dipendenti il bonus in base alla data di presentazione della domanda come richiesto dalla norma, è datare (data e ora) e firmare il modulo presentato e rilasciare copia conforme al lavoratore in modo che non ci siano dubbi sull’ordine di presentazione.

Inoltre non si potranno tenere valide le domande consegnate incomplete al datore di lavoro o con metodo diverso da quello scelto dallo stesso e comunicato ai lavoratori. Tutto questo è utile solo al fine del riconoscimento del bonus in ordine di presentazione, in quanto l’azienda potrà erogare tale bonus solo fino a capienza con il proprio mod. F24 di competenza del mese (rispettivamente febbraio o aprile 2009).

Per i lavoratori che non hanno ricevuto il bonus da parte del datore di lavoro a causa di incapienza del credito, gli stessi potranno presentare domanda diretta all’Agenzia delle Entrate tramite un CAF autorizzato.

Per quanto riguarda il reperimento della modulistica: link agenzia delle entrate

Formazione lavoratori neo-assunti in edilizia

La Scuola Edile di Savona ha comunicato l’iter da seguire da parte delle aziende che assumono un lavoratore che presta la propria attività per la prima volta nel settore edile. Infatti, a norma del nuovo CCNL edilizia industria, l’azienda dovrà inviare presso la scuola edile di Savona i lavoratori neoassunti per svolgere le 16 ore di formazione obbligatoria.  Le aziende interessate potranno contattare direttamente la Scuola Edile di Savona.

Decreto Milleproroghe

Con il decreto mille-proroghe il Governo ha spostato i termini di entrata in vigore di varie norme tra cui la denuncia di infortunio ai fini statistici per gli infortuni superiori ad un giorno, il divieto di visita preassuntiva, l’obbligo di allegare ai contratti di appalto in essere la valutazione dei rischi che vengono prorogati al 15.05.2008. Viene invece spostato al 30.06.2009 l’obbligo di integrare la valutazione dei rischi con tutte quelle valutazioni inserite dal D.Lgs. 81/08 (stress correlato,ecc).

Nuova modulistica per la detassazione dei premi anno 2009

Nella sezione modulistica è stato inserito il nuovo modulo per la fruizione della detassazione per l’anno 2009. Unico appunto è la variazione di parametri per l’applicazione della suddetta agevolazione. Infatti per l’anno 2009 potranno fruirne i soggetti con reddito inferiore ai 35.000 € per un massimo di 6.000 € ma solo in caso di erogazione di premi di produzione o risultato e non più in caso di prestazione lavorativa straordinaria. Per tutti i lavoratori in forza da prima del 01.01.2008 non serve presentare la relativa modulistica a meno che gli stessi richiedano la non applicazione, per i soggetto assunti successivamente dovranno presentare il modulo per dichiarare la sussistenza dei requisiti richiesti, se no non sarà possibile applicare l’agevolazione.

Formazione apprendistato professionalizzante

In attesa che la Provincia regoli la formazione degli apprendisti per le annualità successive alla prima tramite un’offerta formativa finanziata dalle aziende stesse, si sottolinea l’importanza per le stesse di attivarsi al fine di ottemperare alla normativa vigente. Infatti l’apprendistato professionalizzante prevede 120 ore di formazione annua, divise in 48 trasversali e 72 tecnico/professionali, che dovrebbero essere finanziate dalle regioni stesse. Purtroppo in Liguria l’offerta formativa pubblica si ferma al primo anno lasciando quindi le aziende scoperte per quanto riguarda le annualità successive. A norma della Circolare Ministeriale di ultima pubblicazione in caso di mancanza di offerta formativa pubblica, per le aziende che aderiscono a tale offerta non scatta nessun obbligo ulteriore. Obbligo che scatta invece per le aziende che optano per formare gli apprendisti all’interno della propria struttura. Si sottolinea come, però, questa visione del problema pur se corretta lascia le aziende esposte ad eventuali contestazione da parte degli organi di vigilanza, contro le quali si deve poi ricorrere per dimostrare la buona fede nella mancata erogazione di formazione. Si consiglia quindi di cercare di strutturarsi al fine di redigere i piani formativi per le annualità successive alla prima (reperibili sul sito della regione Liguria), e successivamente erogare la formazione di 120 ore come scritto sul piano formativo, annotando tutto su un registro della formazione, firmato dal tutor e controfirmato dal lavoratore. In caso di visita ispettiva sarà poi cura dell’azienda consegnare agli organi di vigilanza la documentazione comprovante la formazione realmente impartita all’apprendista, al fine di dimostrare la genuinità del rapporto di apprendistato. In caso di mancata formazione il rapporto di apprendistato decade dall’origine e con lui le agevolazioni contributive sfruttate dall’azienda saranno recuperate da parte dell’INPS e dell’INAIL, con sanzioni ed interessi.