Posts By: Elisabetta Lomazzo

INL: chiarimenti sulle anticipazioni del Tfr

La nota prot. 616 del 3 aprile 2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce agli ispettori alcuni chiarimenti in merito alla legittimità della prassi di anticipo mensile del TFR in busta paga. Nello specifico, i quesiti affrontati nel documento sono: L’anticipazione del TFR, effettuata oltre il termine del regime sperimentale individuato dalla Legge n. 190/2014 (limitato… Read more »

Bonus assunzione giovani Under 35

Sottoscritto il Decreto attuativo riguardante l’agevolazione per l’assunzione/trasformazione di lavoratori Under 36. Di seguito le principali caratteristiche: Ai datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o effettuano la trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato è riconosciuto un esonero contributivo, per… Read more »

Cassazione: annullabile il contratto di apprendistato senza formazione

Nel contratto di apprendistato, la mancata o carente formazione dell’apprendista può determinare la nullità del contratto per mancanza di causa, con una serie di rilevanti conseguenze pratiche tra le quali  la trasformazione del rapporto, sin dalla sua instaurazione, in un contratto di lavoro a tempo indeterminato dalla quale deriva, come ulteriore conseguenza, il riconoscimento al… Read more »

Agenzia delle Entrate: conversione dell’MBO in welfare e detassazione

Nell’ambito del welfare aziendale, i benefit corrisposti ai dipendenti facenti parte di un sistema di incentivi legato al raggiungimento di determinate performance non danno diritto alle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 51 del Tuir, se sono destinati a un gruppo ristretto di lavoratori scelti individualmente e non alla generalità o a categorie ben definite di dipendenti. Pertanto la… Read more »

Tribunale di Milano: legittimo il trasferimento della dipendente che denuncia mobbing e straining.

La lavoratrice che ha promosso una causa di lavoro contro il datore per mobbing e straining, lamentando un peggioramento dello stato di salute per le vessazioni che ha dedotto di aver subito, può essere legittimamente trasferita per incompatibilità ambientale della stessa. Nella fattispecie, il cambio della sede di lavoro non costituisce un comportamento ritorsivo, ma… Read more »

Cassazione: responsabilità del datore di lavoro se non inserisce nel DVR i macchinari vietati

La sentenza n. 45400/2024 della quarta sezione penale della Corte di Cassazione si esprime in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Nello specifico, afferma che sussiste una responsabilità penale del datore di lavoro a titolo di lesione personale colposa nel caso in cui un lavoratore, per accelerare le… Read more »

Garante privacy: il controllo dei lavoratori deve attenersi alle prescrizioni dell’ITL

Un’azienda di autotrasporti che controllava i propri dipendenti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa tramite un sistema Gps installato sui veicoli aziendali è stata sanzionata dal Garante Privacy che ha ritenuto illeciti tali controlli (Newsletter Garante Privacy n. 533 del 21 marzo 2025). L’attività ispettiva messa in atto ha rilevato che il sistema Gps utilizzato dall’azienda… Read more »

Cassazione: la retribuzione durante le ferie

La retribuzione dovuta durante il periodo feriale deve ricomprendere qualsiasi importo collegato all’esecuzione delle mansioni, non potendo costituire un deterrente alla fruizione delle ferie. Questo quanto disposto dalla Sentenza n. 2347/2025 della Cassazione Civile – Sezione Lavoro. La medesima sentenza prevede che il lavoratore abbia diritto al percepimento dell’indennità per il sesto giorno, anche in… Read more »

Certificazioni Uniche Inps: la Circolare con le istruzioni operative per il rilascio

L’Inps, in qualità di sostituto d’imposta: Effettua il conguaglio tra l’ammontare delle ritenute operate e l’imposta dovuta sull’ammontare complessivo delle somme e i valori corrisposti nel corso dell’anno d’imposta, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti a norma degli articoli 12 e 13 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR); Determina, sul reddito prodotto nell’anno… Read more »

Cassazione: attività vietate durante la convalescenza a seguito di infortunio

Nell’ordinanza n. 28255/2024 la Corte di Cassazione afferma che non possono essere motivo di licenziamento le attività di un lavoratore durante l’assenza per infortunio, nel caso in cui i medici non abbiano fornito indicazioni circa un pregiudizio relativo al recupero fisico. A nulla rileva la circostanza che – in un secondo momento – i medici… Read more »