Posts By: Elisabetta Lomazzo

Decreto Coesione – il messaggio del Ministero

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito una news contente le principali novità in materia di lavoro contenute nel Decreto Coesione. Di seguito, il contenuto della news ministeriale in merito alle nuove agevolazioni. Bonus Giovani. La misura riconosce ai datori di lavoro privati che, dal primo settembre 2024 e fino… Read more »

Ccnl acconciatura – estetica: firmato l’accordo di rinnovo

In data 20 maggio 2024 è stata sottoscritta dalle parti sociali (CNA-Unione benessere e sanità, Confartigianato Benessere-Acconciatori, Confartigianato Benessere-Estetica, Casartigiani, Claai con Filcams-Cgil, Fsascat-Cisl e Uiltucs-Uil) l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dalle imprese di acconciatura, estetica, e altri settori del benessere. L’accordo, le cui modifiche hanno efficacia dalla data… Read more »

ANF: nuovi livelli reddituali

Con la Circolare n. 65/2024 l’Inps comunica che sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025. Tali livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali… Read more »

Inps: modalità di rilascio della CU 2024 e relativi adempimenti

La Circolare Inps 63/2024 illustra le attività svolte dall’Istituto per gli adempimenti relativi alle Certificazioni Uniche 2024 e le modalità attraverso cui queste vengono messe a disposizione dell’utenza. L’Istituto in qualità di sostituto d’imposta: entro il 28 febbraio 2024 ha effettuato, ai sensi dell’articolo 23, comma 3, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, il… Read more »

Revoca dimissioni dei genitori: possibile anche se già convalidate all’Itl

La Nota n. 862/2024 dell’Inl fornisce precisazioni in merito alle dimissioni rese dai genitori entro i primi tre anni di vita dei figli, o di ingresso in famiglia, affermando che le stesse possono essere revocate prima della decorrenza e della cessazione del rapporto, anche se già convalidate dall’Ispettorato del lavoro. Secondo quanto previsto dall’articolo 55,… Read more »

Bonus mamme Inps: comunicazione dei codici fiscali dei figli

Il messaggio Inps n. 1702/2024 comunica che le lavoratrici fruitrici dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico (madri di tre o più figli – cd. bonus mamme) possono comunicare direttamente all’Istituto le informazioni relative ai figli, attraverso una apposita utility. L’applicativo, denominato “Utility Esonero Lavoratrici Madri”, è stato rilasciato ed è disponibile mediante accesso al… Read more »

Cassazione: requisito della forma scritta per il piano formativo dell’apprendista

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6704/2014, ha affermato che il requisito della forma scritta del contratto deve essere valutato applicando un’interpretazione c.d. formale, anche a titolo di tutela di quanto indicato nel contratto stesso. Conseguentemente, per poter ritenere rispettato il requisito – con specifico riferimento al contratto di apprendistato – è necessario… Read more »

Cassazione: la denuncia resa con malafede, configura giusta causa di licenziamento

L’esercizio del potere di denuncia e – in generale – del diritto di critica nei confronti del datore di lavoro, non costituisce di per sé fonte di responsabilità, ma può diventarlo se il privato fa ricorso ai pubblici poteri in maniera strumentale e distorta, agendo nella piena consapevolezza dell’insussistenza dell’illecito o dell’estraneità allo stesso dell’incolpato,… Read more »

Agenzia Entrate: gli omaggi ai dipendenti possono concorrere alla formazione del reddito

Gli omaggi offerti dall’azienda ai propri dipendenti, la consegna di articoli di merchandising, la possibilità di consumare gratuitamente una limitata quantità del prodotto aziendale, anche costituendo attività volte a favorire la conoscenza approfondita del prodotto e la diffusione dell’immagine aziendale, con finalità promozionali e di marketing, non possono essere considerati come erogati nell’esclusivo interesse del… Read more »

Inps: Elevazione dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese

La legge di Bilancio 2024 dispone l’elevazione, dal 30% al 60% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per un’ulteriore mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età)…. Read more »