Posts By: Elisabetta Lomazzo

Bonus Sud: prorogata la scadenza

A rettifica della news pubblicata il 25 giugno 2024, riportiamo che l’autorizzazione all’esonero contributivo “Bonus Sud” è stata prorogata fino alla data del 31 dicembre 2024. Leggi il Comunicato Stampa del Ministero del lavoro del 25 giugno 2024.

F24: nuove regole dal 1° luglio

Con decorrenza 1° luglio 2024 sarà obbligatoria la trasmissione tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate in presenza di crediti di qualsiasi natura (fiscali o a titolo di contributi e premi nei confronti, rispettivamente, dell’Inps e dell’Inail), anche nel caso in cui il saldo finale del modello F24 sia superiore a zero…. Read more »

Bonus Sud solo fino al 30 giugno 2024

Il 30 giugno 2024 termina l’autorizzazione all’esonero contributivo previsto per i datori di lavoro delle regioni del Mezzogiorno identificate dall’articolo 27, comma 1, del Dl 104/2020 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). La misura , introdotta dall’articolo 1, comma 161, della legge 178/2020, che ne aveva stabilito durata ed entità fino al… Read more »

Ccnl pubblici esercizi, ristorazione e turismo: firmata l’ipotesi di accordi per il rinnovo

Il 5 giugno 2024 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti del settore pubblici esercizi, ristorazione e turismo (Fipe, Legacoop produzione e servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi – con l’assistenza di Confcommercio – Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil). L’ipotesi di accordo decorre dal 1° giugno 2024 e scade… Read more »

Cassazione: stato di manutenzione del macchinario e colpa in caso di infortunio

La sentenza n. 10665/2024 della la quarta sezione penale della Corte di Cassazione afferma che il concedente in uso di un’apparecchiatura in conoscibile stato di imperfetta manutenzione risponde del delitto di lesione personale colposa in danno di dipendente dell’impresa utilizzatrice, a prescindere dall’eventuale responsabilità dell’utilizzatore/datore di lavoro, pur se trattasi di fornitore occasionale e non… Read more »

Tribunale di Roma: il patto di stabilità nel rapporto di apprendistato può essere collegato al risarcimento dell’onere formativo

La sentenza del Tribunale di Roma n. 1646/2024 ha ritenuto valida una clausola contrattuale che obbligava l’apprendista a risarcire il datore di lavoro in caso di dimissioni. A titolo generale, il patto di stabilità limita il potere del dipendente di dimettersi prima di una certa data, salvo specifici casi definiti dalle parti, prevedendo anche delle… Read more »

Cassazione: Presunzione di orario a tempo pieno nei rapporti a tempo determinato

La sentenza n. 7450/2024 della Cassazione Civile Sezione Lavoro stabilisce che nei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, qualora non venga specificato l’orario di lavoro, si presume che esso sia a tempo pieno. Ne consegue che è onere del datore di lavoro – se citato in giudizio per richieste di compensi sulle differenze retributive… Read more »

Cassazione: rilevanza del luogo dove si svolge la conciliazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 10065/2024, ritiene che la stipula di un accordo conciliativo, con l’assistenza del rappresentante sindacale ma in sede aziendale, non soddisfi il requisito normativamente previsto ai fini della validità delle rinunce e transazioni ivi espresse, con conseguente nullità del verbale. In una precedente ordinanza (n. 1975/2024)  la stessa Cassazione ha… Read more »

Licenziamento per superamento del periodo di comporto: il datore di lavoro può attendere il rientro del lavoratore

Con la sentenza n. 6466/2024 la Cassazione Civile Sezione Lavoro si esprime in tema di licenziamento del lavoratore al superamento del periodo di comporto. Nello specifico, i Giudici affermano che, in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia del lavoratore –  fermo restando il potere datoriale di recedere non appena terminato… Read more »

Corte Costituzionale: restituzione della NASpI

Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 90/2024) l’art. 8, comma 4, del decreto legislativo n. 22/2015 risulta costituzionalmente illegittimo per la parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) nella misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato, quando il lavoratore non possa proseguire, per causa sopravvenuta… Read more »