Posts By: Elisabetta Lomazzo

Inps: sul sito una sezione con le informazioni sulla malattia e le visite di controllo

L’Inps pubblica sul proprio sito una sezione contenente tutte le informazioni riguardanti l’indennità di malattia riconosciuta ai lavoratori dipendenti per incapacità temporanea al lavoro e le visite mediche di controllo. Al fondo della sezione è possibile scaricare le seguenti guide: Tutela previdenziale della malattia Certificazione di malattia e visite mediche di controllo per i lavoratori… Read more »

Ritirato il Decreto attuativo Bonus giovani

Il Decreto che doveva definire i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus giovani” (riduzione contributiva per i soggetti che alla data di assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano stati mai occupati a tempo indeterminato) è stato ritirato. Pertanto, le tempistiche per la pubblicazione della circolare Inps sulle… Read more »

Sopravvenuta inidoneità: prima del licenziamento, il datore di lavoro deve valutare formazione alternativa

Quando un lavoratore – per sopravvenuta invalidità permanente – diviene inidoneo allo svolgimento di una mansione, è necessario che il datore di lavoro si attivi per verificare la fattibilità di un percorso di formazione che abiliti tale lavoratore  allo svolgimento di altre mansioni. Solo se, a seguito di questo processo, si ha un esito negativo,… Read more »

Bonus giovani under35: pubblicato il decreto attuativo

Pubblicato il decreto ministeriale attuativo del bonus giovani, previsto per le assunzioni di under 35. Il documento contiene le precisazioni per l’applicazione dell’incentivo, proponendo alcune differenze rispetto alla prassi applicata in passato. Innanzitutto, si riduce il periodo di riferimento dello sgravio contributivo ridefinendo l’arco di tempo in cui le assunzioni danno diritto a chiedere l’agevolazione: l’aiuto… Read more »

Cassazione: gli obblighi in materia di sicurezza nelle S.p.A.

Nella sentenza n. 40682/2024, la  Corte di Cassazione penale – quarta sezione, ha affermato che con riferimento ad una S.p.A. gli obblighi di sicurezza sul lavoro gravano su tutti i componenti del Consiglio di amministrazione. Fa eccezione il caso di delega gestoria della posizione di garanzia- conferita in base all’art. 2381 c.c. – da non… Read more »

Ccnl edilizia: siglata l’ipotesi di accordo

Il 21 febbraio 2025 è stata approvata l’ipotesi di accordo riguardante il rinnovo del CCNL dell’Edilizia, da parte delle organizzazioni Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl e Fillea-Cgil. Il nuovo testo riguarda i seguenti temi: aumento salariale, catalogo formativo nazionale, sorveglianza sanitaria, premialità, nonché la… Read more »

Cassazione Civile: sì al licenziamento per reiterata condotta volgare e offensiva

L’Ordinanza 26735/2024 della Cassazione Civile – Sezione Lavoro stabilisce che, quando si verificano reiterate e non occasionali condotte volgari e offensive del lavoratore nei confronti delle colleghe, è giustificato il licenziamento disciplinare; questo anche nell’ipotesi in cui la condotta non possa essere ricondotta nelle fattispecie indicate dal contratto collettivo, poiché la gravità della vicenda integra… Read more »

Distacco: l’Agenzia delle Entrate si esprime in materia di trattamento Iva

La Risposta n. 38/E dell’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito al trattamento ai fini IVA del distacco di personale, al fine di accertare se, in caso di mero rimborso dal distaccatario dei soli costi effettivi sostenuti dal distaccante per ciascun lavoratore distaccato, tale rimborso sia da considerarsi fuori campo IVA oppure imponibile con… Read more »

Retribuzione maggiorata per il lavoro domenicale: per la Cassazione sempre applicabile anche senza previsione del Ccnl

A prescindere da quanto indicato nel Contratto collettivo nazionale di lavoro, il lavoro domenicale deve sempre essere retribuito con una maggiorazione volta a compensare per la maggiore gravosità della prestazione. Questo è il contenuto della Sentenza 31712/2024 della Corte di Cassazione. In caso in esame riguarda un gruppo di lavoratori dipendenti che svolgevano mansioni di pulitori… Read more »

Certificazioni Uniche 2025: nessuna comunicazione dei compensi corrisposti ai minimi e ai forfettari

Dal periodo di imposta 2024 i sostituti di imposta non dovranno più trasmettere la Certificazione Unica riferita ai titolari di partita IVA in regime forfettario e nel cosiddetto regime dei minimi. L’eliminazione della CU verso minimi e forfettari fa parte dei provvedimenti previsti nell’ambito della riforma fiscale, in particolare per quanto riguarda la semplificazione degli adempimenti tributari. Il provvedimento, come… Read more »