Posts By: Elisabetta Lomazzo

Ministero del Lavoro: settori e professioni caratterizzati da tasso di disparità uomo-donna per l’anno 2024

Il Decreto interministeriale n. 365 del 20 novembre 2023 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze,  individua – per l’anno 2024 – i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, per… Read more »

Cassazione: sede di lavoro in caso di assistenza a disabile

La Sentenza 26343/2023 della Cassazione Civile Sezione Lavoro, ha stabilito che il diritto del lavoratore che assiste un disabile in situazione di gravità di scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio deve essere interpretato nel senso che tale diritto può essere esercitato, al ricorrere delle condizioni di legge, oltre che… Read more »

Whistleblowing: al via anche le aziende con 50 dipendenti

Le aziende che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati tra i 50 e i 249, devono conformarsi, entro il 17 dicembre, agli obblighi in materia di whistleblowing. La normativa in materia è già operativa dallo scorso 15 luglio per le aziende che superano il limite sopra menzionato. Ricordiamo che L’istituto del whistleblowing… Read more »

Costo medio settore metalmeccanica industria: le nuove tabelle ministeriali

Il decreto direttoriale n. 60 del 2023 del Ministero del lavoro, definisce il valore aggiornato del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, con decorrenza dal mese di ottobre 2023. Il costo medio orario del lavoro – determinato annualmente – è indicato nelle tabelle allegate al… Read more »

Tribunale di Forlì: la mancata presa in servizio non è paragonabile alle dimissioni in prova

La sentenza del 31 marzo 2023 emessa dal Tribunale di Forlì tratta il caso della mancata presa di servizio (nei tempi concordati) da parte di un dirigente il quale – pur se l’assunzione era condizionata al positivo superamento di un periodo di prova – aveva anche firmato una clausola penale. Poiché l’accordo sottoscritto tra le… Read more »

Licenziamento per inidoneità fisica del lavoratore: l’onere della prova può essere assolto anche attraverso la deduzione dei comportamenti attivati al datore di lavoro

In caso di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, qualora ricorrano i presupposti di applicabilità del D.Lgs. n. 216 del 2003, art. 3, comma 3-bis (parità di trattamento delle persone con disabilità), è posto a circo del datore di lavoro l’onere di provare la sussistenza delle giustificazioni del recesso. Questo il contenuto del dispositivo… Read more »

Naspi anche in caso di dimissioni a seguito di trasferimento lontano dalla residenza

Le dimissioni rassegnate dal lavoratore a seguito del trasferimento in una sede di lavoro distante oltre 50 chilometri dalla propria residenza, o per il cui raggiungimento occorrano almeno 80 minuti con i mezzi pubblici, integrano le ipotesi di perdita involontaria dell’occupazione, cui consegue l’accesso alla Naspi. In questo caso, per poter accedere alla Naspi non… Read more »

Cassazioni: obbligo di procedura telematica per le dimissioni

Le dimissioni e le risoluzioni consensuali devono necessariamente passare, pena l’inefficacia degli atti, attraverso la procedura telematica prevista dal D.M. applicativo. Fanno eccezione le procedure conciliative avanti agli organismi ex art. 410 e 411 cpc e quelle avanti ad un funzionario dell’Ispettorato territoriale del Lavoro. È questo il contenuto dell’Ordinanza n. 27331/2023della Corte di Cassazione,… Read more »

Presunzione di conoscenza: il licenziamento è valido se il datore di lavoro presenta le schede postali di monitoraggio della spedizione

I Giudici della Corte di Cassazione hanno affermato che la presunzione di conoscenza dell’atto recettizio può essere integrata dalla produzione – da parte del datore di lavoro – della documentazione in giudizio di tutte le attività svolte dall’agente postale incaricato della consegna per il tramite delle schede informative reperite dal sito internet di Poste Italiane… Read more »

Organizzazione dei mezzi negli appalti labour intensive: la pronuncia del Tribunale di Roma

Secondo i Giudici del tribunale di Roma, il requisito dell’organizzazione dei mezzi necessari a eseguire i servizi appaltati può essere ottemperato anche attraverso la creazione di una chat tramite l’applicazione Whatsapp che l’appaltatore utilizza per impartire ai lavoratori le direttive sul lavoro da svolgere, distribuisce i turni, autorizza i permessi e ne coordina le attività… Read more »