Posts By: Elisabetta Lomazzo

Lavoratori somministrati: comunicazione annuale

Le aziende che hanno utilizzato – nel corso del 2023 – lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti… Read more »

Ccnl metalmeccanica artigianato: firmato il testo per l’acconto economico ai lavoratori

Il 21 dicembre 2023 tra Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e Fiom–Cgil, Fim-Cisl, Uilm–Uil è stato sottoscritto il verbale di accordo economico del Ccnl area meccanica per anticipare ai dipendenti delle aziende artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, autoriparazione, orafi, argentieri, affini, e delle aziende del settore odontotecnica, nonché delle imprese del restauro di beni… Read more »

Cassazione: il licenziamento di un dipendente che rifiuta il tempo pieno fa scattare un doppio onere probatorio

In caso di rifiuto del tempo pieno non viene meno la facoltà del recesso datoriale, ma il giustificato motivo oggettivo si arricchisce di un elemento ulteriore. Alla effettività delle esigenze aziendali alla base del licenziamento e alla indisponibilità di mansioni alternative cui adibire il lavoratore si aggiunge, infatti, l’onere di dimostrare l’impossibilità di continuare ad… Read more »

Smart working: per i genitori di figli under 14, proroga al 31 marzo 2024

Un emendamento al disegno di legge di conversione del LD 153/2023 “decreto Anticipi”, approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, prevede la proroga di tre mesi del diritto assoluto di accesso allo smart working per i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato. In questo caso la scadenza passa dal 31 dicembre 2023 al 31 marzo 2024. Nello… Read more »

Pagamento retribuzioni del mese di dicembre 2023

Le retribuzioni erogate al personale dipendente sono computate come costi – e per il lavoratore stesso come reddito – se erogate nel periodo d’imposta (01.01 – 31.12). Esiste, però, un’eccezione, il c.d. criterio di cassa allargato. Infatti, per poter essere contabilizzare le retribuzioni relative al mese di dicembre 2023 tra i costi aziendali sostenuti nell’anno e… Read more »

Cassazione: appalto non genuino e licenziamento intimato dall’appaltatore

Se l’appalto non è genuino, il committente (datore di lavoro effettivo) non può avvalersi del licenziamento effettuato dall’appaltatore (datore di lavoro formale). E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con sentenza 32412/2023, che estende l’applicabilità della disciplina prevista per la somministrazione di lavoro irregolare «per il parallelismo delle tutele dei lavoratori contro fenomeni interpositori irregolari o… Read more »

Inps: Congedo straordinario D.Lgs. 151/01 e permessi L. 104/92 per più richiedenti verso lo stesso soggetto

Il Messaggio Inps 4143/2023 fornisce indicazioni sulla gestione del congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 e dei permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992, in favore di più richiedenti per assistere – nello stesso periodo – il medesimo soggetto con disabilità in situazione… Read more »

Accesso ai dati personali: quando il datore di lavoro può negare l’accesso

L’accesso ai dati personali può essere impedito in alcuni casi tassativamente previsti dalla normativa, sempreché determini un pregiudizio effettivo e concreto all’interesse tutelato come ad esempio lo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria. In due recenti ordinanze, il Garante della Privacy ha ritenuto che il diritto di accesso ai… Read more »

Inps: precisazioni sulla riconoscibilità degli esoneri per l’occupazione giovanile a seguito di riqualificazione di un precedente rapporto di lavoro

L’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 ha lo scopo di promuovere forme di occupazione giovanile stabile. Tale esonero spetta per le assunzioni e le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato di soggetti che, alla data della prima assunzione incentivata, “non abbiano compiuto il trentesimo anno di età e non siano stati… Read more »