In base alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024, dal 1° luglio 2024, nel caso in cui si compensino crediti maturati a titolo di contributi e premi nei confronti, rispettivamente, dell’INPS e dell’INAIL occorrerà utilizzare i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, la compensazione dei crediti di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi… Read more »
Posts Categorized: News
Legge di bilancio 2024: decontribuzione per le lavoratrici madri
La Legge di Bilancio 2024 riconosce – con riferimento ai periodi di paga da gennaio 2024 a dicembre 2026 – un esonero totale della quota di contribuzione a carico delle lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato madri di 3 o più figli, fino al diciottesimo anno di età da parte del figlio più piccolo. Tale introduzione… Read more »
Legge di bilancio 2024: fringe benefit
La Legge di Bilancio 2024, ai commi 16 e 17, per il solo periodo d’imposta 2024, eleva – in deroga a quanto previsto dall’art. 51, comma 3, prima parte del terzo periodo, del TUIR- a 1.000 euro (2.000 per dipendenti con figli fiscalmente a carico) il limite di esenzione dal computo del reddito imponibile e… Read more »
Indennità Inps per il congedo straordinario: criteri di computo del rateo delle mensilità aggiuntive
Il Messaggio Inps 30/2024 fornisce precisazioni in ordine ai criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell’indennità per il congedo straordinario di cui all’oggetto. L’istituto del congedo straordinario prevede che durante il periodo di congedo, il richiedente abbia diritto a percepire un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione, con riferimento alle voci… Read more »
Legge di bilancio 2024: congedo parentale
Con il comma 179 della nuova legge di Bilancio, si modificano le regole di fruizione del congedo parentale. In particolare, viene disposto che – per il solo anno 2024 – i periodi di congedo parentale fruiti dai lavoratori con figli di età inferiore ai 6 anni, il cui congedo di maternità o, in alternativa, di… Read more »
Legge di bilancio 2024: taglio del cuneo fiscale per i lavoratori
L’art. 1, comma 15 della Legge di bilancio 2024 prevede – con riferimento ai i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 – per i rapporti di lavoro dipendente ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, un esonero (senza effetti sul rateo di tredicesima) sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità,… Read more »
Lavoratori somministrati: comunicazione annuale
Le aziende che hanno utilizzato – nel corso del 2023 – lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti… Read more »
Ccnl metalmeccanica artigianato: firmato il testo per l’acconto economico ai lavoratori
Il 21 dicembre 2023 tra Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e Fiom–Cgil, Fim-Cisl, Uilm–Uil è stato sottoscritto il verbale di accordo economico del Ccnl area meccanica per anticipare ai dipendenti delle aziende artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, autoriparazione, orafi, argentieri, affini, e delle aziende del settore odontotecnica, nonché delle imprese del restauro di beni… Read more »
Cassazione: il licenziamento di un dipendente che rifiuta il tempo pieno fa scattare un doppio onere probatorio
In caso di rifiuto del tempo pieno non viene meno la facoltà del recesso datoriale, ma il giustificato motivo oggettivo si arricchisce di un elemento ulteriore. Alla effettività delle esigenze aziendali alla base del licenziamento e alla indisponibilità di mansioni alternative cui adibire il lavoratore si aggiunge, infatti, l’onere di dimostrare l’impossibilità di continuare ad… Read more »
Smart working: per i genitori di figli under 14, proroga al 31 marzo 2024
Un emendamento al disegno di legge di conversione del LD 153/2023 “decreto Anticipi”, approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, prevede la proroga di tre mesi del diritto assoluto di accesso allo smart working per i genitori con figli minori di 14 anni nel settore privato. In questo caso la scadenza passa dal 31 dicembre 2023 al 31 marzo 2024. Nello… Read more »