Posts By: Elisabetta Lomazzo

Lavoro domestico: i nuovi minimi retributivi

L’8 gennaio 2024 è stato siglato, dalla Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo, l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico derivanti dalla variazione del costo della vita. L’incremento per il 2024 è lieve grazie ad una contenuta variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo. La tabella con gli importi retributivi aggiornati ha decorrenza dal… Read more »

Esonero contributivo per lavoratrici madri

La legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024), ha introdotto – per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 – per le lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, un esonero del 100 per cento della quota dei contributi… Read more »

Legge di bilancio 2024: detassazione dei premi di risultato e per il lavoro notturno e festivo per i lavoratori delle strutture turistico-alberghiere

Per i premi di produttività erogati nell’anno 2024, il comma 18 della Legge di bilancio 2024 riduce dal 10 al 5% l’aliquota dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 1, comma 182, legge n. 208/2015. Sempre in tema di detassazione, con l’obiettivo di garantire la stabilità occupazionale e di sopperire all’eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel… Read more »

Ccnl legno industria, da gennaio nuovi minimi retributivi

Per il comparto legno industria, a partire dal mese di gennaio 2024, verranno applicati i nuovi minimi retributivi fissati dalle parti sociali nell’accordo del 30 gennaio. Per la parte economica, il contratto prevede aumenti basati sul modello a “doppia pista salariale” con adeguamento all’indice Ipca non depurata dei costi energetici. La quota prevista secondo i dati… Read more »

Cassazione: se la riorganizzazione è effettiva, il licenziamento è legittimo

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo per esigenze di risparmio, deve essere suffragato indicando il motivo per il quale la scelta ricada su un determinato dipendente; nel compiere la scelta, inoltre, il datore di lavoro deve considerare tulle le posizioni con ruoli comparabili. È quanto ha affermato la Cassazione nell’ordinanza 31660/2023. Nel  caso in esame,… Read more »

Compensazione crediti nei confronti dell’INPS e dell’INAIL

In base alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024, dal 1° luglio 2024, nel caso in cui si compensino crediti maturati a titolo di contributi e premi nei confronti, rispettivamente, dell’INPS e dell’INAIL occorrerà utilizzare i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, la compensazione dei crediti di qualsiasi importo maturati a titolo di contributi… Read more »

Legge di bilancio 2024: fringe benefit

La Legge di Bilancio 2024, ai commi 16 e 17, per il solo periodo d’imposta 2024, eleva – in deroga a quanto previsto dall’art. 51, comma 3, prima parte del terzo periodo, del TUIR-  a 1.000 euro (2.000 per dipendenti con figli fiscalmente a carico) il limite di esenzione dal computo del reddito imponibile e… Read more »

Indennità Inps per il congedo straordinario: criteri di computo del rateo delle mensilità aggiuntive

Il Messaggio Inps 30/2024 fornisce precisazioni in ordine ai criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell’indennità per il congedo straordinario di cui all’oggetto. L’istituto del congedo straordinario prevede che durante il periodo di congedo, il richiedente abbia diritto a percepire un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione, con riferimento alle voci… Read more »

Legge di bilancio 2024: congedo parentale

Con il comma 179 della nuova legge di Bilancio, si modificano le regole di fruizione del congedo parentale. In particolare, viene disposto che – per il solo anno 2024 – i periodi di congedo parentale fruiti dai lavoratori con figli di età inferiore ai 6 anni, il cui congedo di maternità o, in alternativa, di… Read more »