Il “Decreto lavoro” (DL 48/2023) prevede due diverse tipologie di incentivo all’assunzione. La prima è riconosciuta ai datori di lavoro privati che effettuino assunzioni di soggetti beneficiari dell’assegno per l’inclusione. In tal caso viene riconosciuto per un periodo pari a: 24 mesi in caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno… Read more »
Posts Categorized: News
Inps: istruzioni per l’aumento dell’indennità del congedo parentale
La circolare Inps n. 45/2023 fornisce le istruzioni amministrative e operative per l’indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. La nuova previsione si applica ai lavoratori dipendenti – sia del settore privato che del settore pubblico – che terminano il congedo… Read more »
Decreto lavoro: le novità in materia di rapporti di lavoro
Il Decreto Legge n. 48/2023 – c.d. Decreto Lavoro – apporta alcune novità in materia di contratti a tempo determinato e sugli obblighi informativi da rendere al lavoratore in fase di assunzione. Nello specifico, le nuove causali da utilizzare in caso di ricorso al contratto a termine o al contratto di somministrazione a termine sono:… Read more »
San.Arti: iscrizione anche per i soggetti “volontari”
San.Arti (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato) introduce la possibilità di iscrizione per i volontari. E’ possibile procedere in ogni momento e versare la quota in piccoli importi mensili tramite addebito automatico ricorrente su carta di credito. I soggetti considerati volontari sono: – i titolari, soci e collaboratori; – i coniugi degli… Read more »
Cuneo fiscale e fringe benefit dopo il Decreto Lavoro
Il Decreto Lavoro (D.L 48/2023) modifica le previsioni vigenti in tema di cuneo fiscale e fringe benefit; di seguito le principali novità: Cuneo Fiscale L’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga che vanno da luglio a dicembre 2023… Read more »
Cassazione: Ordinanza sul licenziamento illegittimo
Il licenziamento comminato per inidoneità fisica o psichica, combinato con la violazione dell’obbligo datoriale di adibire il lavoratore a possibili alternative di mansioni cui lo stesso risulti idoneo e compatibili con il suo stato di salute – configura un’ipotesi di difetto di giustificazione suscettibile di reintegrazione (ex art. 18, comma 7 della legge n. 300/1970),… Read more »
Cassazione: i dispositivi di protezione individuale
Il datore di lavoro inadempiente all’obbligo di fornitura e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.), può essere condannato al risarcimento del danno subito dal lavoratore in conseguenza della sua omissione. Ne consegue l’importanza di comprendere cosa debba essere effettivamente ricompreso all’interno della categoria dei dispositivi di protezione individuale. In materia è recentemente intervenuta la… Read more »
Lavoro domestico: esonero contributivo per il rientro dopo la maternità
Il messaggio Inps n. 1552/2023 contiene le indicazioni operative per i datori di lavoro domestico relative alla presentazione della domanda per fruire dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, per un periodo massimo di un anno, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo… Read more »
Unilav: l’indicazione della motivazione della cessazione non è vincolante
Se il datore di lavoro ritiene non fondate le motivazioni alla base delle dimissioni per giusta causa rese da un proprio dipendente può, comunque, procedere alla spedizione dell’unilav di cessazione del rapporto valorizzando il campo della motivazione con la dicitura dimissioni giusta causa, senza che ciò sia un vincolo nei suoi confronti. Diversamente, può procedere… Read more »
Whistleblowing: aziende ai blocchi di partenza
Pubblicato in G.U. il Dlgs 24/2023 che introduce l’applicazione delle nuove regole sul whistleblowing, ovvero, le procedure aziendali volte ad agevolare la segnalazione di possibili illeciti garantendo l’anonimato del soggetto che fornisce le informazioni. Sono destinatarie delle norme: le aziende private che hanno impiegato – con riferimento all’ultimo anno – una media di lavoratori superiore… Read more »