Il licenziamento comminato per inidoneità fisica o psichica, combinato con la violazione dell’obbligo datoriale di adibire il lavoratore a possibili alternative di mansioni cui lo stesso risulti idoneo e compatibili con il suo stato di salute – configura un’ipotesi di difetto di giustificazione suscettibile di reintegrazione (ex art. 18, comma 7 della legge n. 300/1970),… Read more »
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Cassazione: i dispositivi di protezione individuale
Il datore di lavoro inadempiente all’obbligo di fornitura e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.), può essere condannato al risarcimento del danno subito dal lavoratore in conseguenza della sua omissione. Ne consegue l’importanza di comprendere cosa debba essere effettivamente ricompreso all’interno della categoria dei dispositivi di protezione individuale. In materia è recentemente intervenuta la… Read more »
Lavoro domestico: esonero contributivo per il rientro dopo la maternità
Il messaggio Inps n. 1552/2023 contiene le indicazioni operative per i datori di lavoro domestico relative alla presentazione della domanda per fruire dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, per un periodo massimo di un anno, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo… Read more »
Unilav: l’indicazione della motivazione della cessazione non è vincolante
Se il datore di lavoro ritiene non fondate le motivazioni alla base delle dimissioni per giusta causa rese da un proprio dipendente può, comunque, procedere alla spedizione dell’unilav di cessazione del rapporto valorizzando il campo della motivazione con la dicitura dimissioni giusta causa, senza che ciò sia un vincolo nei suoi confronti. Diversamente, può procedere… Read more »
Whistleblowing: aziende ai blocchi di partenza
Pubblicato in G.U. il Dlgs 24/2023 che introduce l’applicazione delle nuove regole sul whistleblowing, ovvero, le procedure aziendali volte ad agevolare la segnalazione di possibili illeciti garantendo l’anonimato del soggetto che fornisce le informazioni. Sono destinatarie delle norme: le aziende private che hanno impiegato – con riferimento all’ultimo anno – una media di lavoratori superiore… Read more »
AE: servizio di ricarica per auto elettriche private dei dipendenti e welfare aziendale
L’Agenzia delle Entrate pubblica la risposta n. 329 del 10 giugno 2022 che fornisce precisazione in materia circa il corretto trattamento tributario del benefit di ricarica gratuita per i dipendenti che acquisteranno auto elettriche ad uso privato, stipulando convenzioni con soggetti terzi fornitori delle ricariche. Nel caso in esame l’iniziativa sarebbe stata offerta alla generalità dei… Read more »
Appalto di manodopera: la Cassazione individua i tratti distintivi
La Sentenza n. 4828/2023 della Cassazione Civile Sezione Lavoro, fissa alcuni elementi distintivi che caratterizzano l’appalto di manodopera. I Giudici affermano che l’appalto di manodopera è configurabile: Sia in presenza degli elementi presuntivi considerati dal comma 3 dell’art. 1 L. n. 1369 del 1960 (impiego di capitale, macchine ed attrezzature fornite dall’appaltante), Sia quando il… Read more »
Inps: NASpI anche per le dimissioni del padre lavoratore che ha fruito del congedo di paternità
La Circolare Inps n. 32/2023 afferma che, viste le modifiche apportate agli articoli 54 e 55 del Testo Unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità dal D.lgs. n. 105 del 2022 – la cui finalità è quella di rafforzare le tutele per il lavoratore padre – anche in caso di… Read more »
Indennità di preavviso e contribuzione: la pronuncia della Cassazione
In merito alla rinuncia da parte dei lavoratori alla indennità sostitutiva del preavviso, è facoltà delle parti trovare un accordo contestualmente alla sottoscrizione di una conciliazione in sede protetta. E’ il contenuto dell’Ordinanza n. 8913/2023 della Corte di Cassazione. I Giudici della Suprema Corte evidenziano che le somme erogate in adempimento della transazione trovano titolo in… Read more »
Costo medio orario del lavoro per i dipendenti da imprese edili
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 12 del 5 aprile 2023, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro a livello provinciale, per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia, attività affini e delle cooperative. Le tabelle rilevano, distintamente, il costo del lavoro per gli… Read more »