Pubblicata sul sito la Circolare n. 62 dello Studio Nicco. Il testo analizza gli istituti dell’appalto e del distacco, individuandone i tratti distintivi, delineando in quali casi questi non sono genuini e i conseguenti apparati sanzionatori. Leggi la Circolare n. 62 Studio Nicco
Posts By: Elisabetta Lomazzo
Inps: nuova funzionalità di variazione dati per le domande L. 104/92
Il Messaggio Inps n. 3141/2023 contiene le istruzioni per utilizzare la nuova funzionalità presente nel portale Inps per la domanda di fruizione di permessi ai sensi della Legge n. 104/92. Nello specifico, si tratta della funzionalità di “Variazione dati domanda”, simile a quella già presente per le richieste di congedo straordinario per assistenza di familiari… Read more »
Il trattamento fiscale delle spese sostenute dal lavoratore per la ricarica dei veicoli elettrici: chiarimenti dalla AdE
La Risposta n. 421 del 25 agosto 2023 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento del rimborso delle spese per l’energia elettrica sostenute dai lavoratori per la ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo. In particolare, viene spiegato se tali rimborsi debbano essere assoggettati a tassazione in qualità reddito di lavoro dipendente o… Read more »
Fringe benefit fino a 3.000 per i lavoratori con figli a carico: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Il decreto-legge 48/2023 ha previsto, solo per quest’anno ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a 3.000 euro del limite di esenzione dei fringe benefit. In aggiunta, solo per questi soggetti, tra i benefit da includere nella soglia di esenzione, rientrano anche le somme erogate o rimborsate ai… Read more »
Dal Ministero della Salute aggiornamento sulle modalità di gestione dei casi covid-19
La Circolare n. 0025613 dell’11 agosto 2023 del Ministero della Salute contiene l’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19; la sua pubblicazione si è resa necessaria viste le nuove disposizione del Decreto Legge n. 105/2023, il quale – all’articolo 9 – stabilisce l’abolizione degli obblighi in materia di isolamento e… Read more »
Garante privacy: trattamento dati e controlli illeciti
Il trattamento dei dati raccolti in violazione delle norme sullo statuto dei lavoratori è illecito e come tale sanzionabile; è il contenuto del provvedimento del Garante Privacy, pubblicato sulla newsletter del 1° luglio scorso. Nel caso oggetto di un accertamento diretto del Garante tramite il Nucleo della guardia di finanza appositamente costituito, l’impresa aveva sostituito… Read more »
L’incentivo per le assunzioni di “neet”
Il D.L. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro) ha introdotto un incentivo di tipo economico per i datori di lavoro privati che assumano a tempo indeterminato soggetti “NEET”, a sostegno dell’occupazione giovanile. In particolare, è riconosciuto – a seguito di specifica domanda – un incentivo, per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile… Read more »
Sempre valido l’obbligo di comunicazione dell’assenza per il lavoratore detenuto
Il lavoratore che si trovi in stato detentivo è sempre tenuto a dare comunicazione della propria assenza in maniera tempestiva, efficace ed esaustiva al proprio datore di lavoro. Con la sentenza n. 13383/2023 i Giudici della Corte di cassazione confermano la legittimità del licenziamento disciplinare disposto dall’azienda in quanto il lavoratore, ancorché detenuto e temporaneamente… Read more »
Rischi da calore: il Ministero pubblica un vademecum
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un vademecum con le indicazioni per i monitoraggi da mettere in atto in caso di svolgimento di prestazioni lavorative caratterizzate da esposizione ad alte temperature. Il testo individua tra le attività prospettiche di maggior utilità quella di prevedere in un futuro prossimo lo sviluppo di… Read more »
Naspi in caso di dimissioni a causa di trasferimento
Sul dipendente trasferito in una sede lavorativa distante, che rassegni le dimissioni per giusta causa che danno diritto a Naspi, non ricade l’obbligo di provare che il trasferimento fosse privo di ragioni giustificatrici. La sentenza del Tribunale di Torino n. 429/2023, di fatto, delegittima il messaggio Inps 369/2018 relativo al riconoscimento della Naspi per i… Read more »