Rischi da calore: il Ministero pubblica un vademecum

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un vademecum con le indicazioni per i monitoraggi da mettere in atto in caso di svolgimento di prestazioni lavorative caratterizzate da esposizione ad alte temperature.

Il testo individua tra le attività prospettiche di maggior utilità quella di prevedere in un futuro prossimo lo sviluppo di un sistema di allerta caldo attraverso un accurato sistema previsionale incentrato sulla mappatura delle temperature.

Successivamente, analizza i rischi derivanti da lavorazioni connotate da esposizione ad elevate temperature, in prima battuta rispetto agli effetti generali che possono avere nei confronti dei lavoratori in termini come, per esempio:

  • esaurimento da calore;
  • colpi di calore;
  • mancanza di concentrazione;
  • scarsa capacità decisionale;
  • maggior stanchezza e spossatezza.

Infine, il vademecum fornisce alcune indicazioni circa i migliori accorgimenti da adottare in ipotesi di prestazioni rese con esposizione a temperature elevate, distinguendo tra le attività svolte in ambiente chiuso (per le quali è importante valutare correttivi nei processi, nella fisionomia dei locali, e nei mezzi utilizzati che impattano in termini di generazione di calore), rispetto a quelle eseguite all’aperto (per le quali è maggiormente rilevante agire sulla collocazione nell’arco della giornata, evitando le ore più calde).

Scarica e leggi il Vademecum