L’Inps rende noto che a partire dal 28 ottobre 2018 la procedura di richiesta telematica sarà estesa alla domanda di riposi giornalieri per allattamento richiesti dal padre lavoratore (sia in caso di pagamento diretto dell’Istituto che in caso di conguaglio da parte del datore di lavoro). Fino a tale data sarà ancora possibile procedere alla presentazione delle domande in formato cartaceo.
Attenzione: La madre lavoratrice, invece, continuerà a presentare domanda al proprio datore di lavoro, tranne che nei casi di pagamento diretto da parte dell’Inps.
I canali attraverso cui presentare le domande sono:
- Sito web dell’Istituto tramite la propria area riservata;
- Contact center multicanale (803.164 da telefono fisso o al numero 06164164 da telefoni cellulari);
- Patronati.
In fase di domanda, deve essere inviata telematicamente tutta la documentazione necessaria, ad esclusione dell’eventuale certificazione medico sanitaria. Quest’ultima dovrà essere presentata in originale all’Istituto (direttamente allo sportello o tramite raccomandata).
Con la pubblicazione del messaggio 3014/2018, l’Inps coglie l’occasione per riassumere la disciplina riguardante i riposi per allattamento.