Rapporto biennale pari opportunità

Le imprese pubbliche e private che occupano alle loro dipendenze più di 100 dipendenti sono tenute a redigere il “Rapporto biennale pari opportunità”, un documento che fotografa la situazione relativa al personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell’intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta.

Tale documento deve essere trasmesso alle rappresentanze sindacali ed alla Consigliera regionale pari opportunità, la quale elabora i dati e li trasmette a sua volta alla consigliera nazionale di parità, al Ministero del lavoro ed al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il 30 aprile p.v. è il termine ultimo per la presentazione del rapporto relativo al biennio 2018-2019. Il prospetto deve essere compilato utilizzando l’apposita procedura telematica presente sul sito del Ministero del Lavoro alla sezione strumenti e servizi. Per accedere al servizio si può utilizzare il sistema SPID oppure richiedere le credenziali tramite l’apposita procedura presente sul sito ministeriale.

La mancata compilazione del rapporto biennale può portare alla sospensione per un anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall’azienda.