Presentazione tramite il canale Entratel anche per gli F24 con crediti in compensazione

Tra le novità introdotte dal Decreto collegato alla Finanziaria 2020 (Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili) è previsto anche l’obbligo di presentare attraverso il canale Entratel gli F24 in cui vengono utilizzati in compensazione crediti maturati in qualità di sostituto di imposta.

Per quanto riguarda la tipologia di crediti interessati, la norma è piuttosto sintetica. Il Dossier tecnico che accompagna la norma parla di crediti maturati come sostituto di imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi/bonus erogati ai dipendenti, portando come esempi:

  • I rimborsi da modello 730;
  • Il bonus 80 euro.

Per analogia si potrebbe desumere che ne siano investiti anche i crediti infrannuali da conguaglio irpef.

Una seconda questione interpretativa si pone, poi, sulla decorrenza di tale obbligo.

La norma in esame riporta che le nuove disposizioni si applicano con riferimento ai crediti maturati a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019. Ne consegue che, non essendo previsto uno specifico termine di vigenza differito, sarebbe da considerarsi già in vigore dal 27 ottobre scorso.

Bisogna ricordare, però, che ciò sarebbe in contrasto con quanto previsto dallo Statuto del Contribuente, il quale impedisce l’efficacia immediata delle norme a carattere tributario, stabilendo che le stesse possano decorrere non prima che siano passati 60 giorni dall’adozione del provvedimento che li introduce (27 dicembre 2019 per il caso in questione).

Nonostante sia auspicabile la necessità di ulteriori chiarimenti in materia, vogliamo portare all’attenzione dei signori clienti che attualmente procedono alla spedizione delle deleghe F24 tramite home banking al fine di attivarsi tramite uno dei seguenti metodi:

A) Utilizzo del servizio di spedizione delle deleghe F24 tramite il canale Entratel messo a disposizione dallo Studio Nicco. Le deleghe spedite dallo Studio sono addebitate il giorno 16 del mese (o, se festivo, il primo giorno lavorativo successivo) e la spedizione del flusso viene effettuata il giorno lavorativo antecedente alla scadenza di pagamento;

B) Creazione di un’utenza aziendale sui canali telematici per la spedizione delle deleghe di pagamento F24 messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, per procedere in autonomia alla presentazione delle stesse.

A titolo prudenziale invitiamo le aziende clienti ad adeguarsi alle nuove procedure già per le deleghe in scadenza nel mese di dicembre 2019 e a comunicare allo Studio il metodo scelto.