Nuovo accordo per l’edilizia industria

E’ stato firmato il 3 marzo scorso l’accordo di rinnovo del Ccnl Edilizia industria; vediamo, di seguito, i principali contenuti.

Formazione e sicurezza

Tra i primi argomenti affrontati troviamo quello della formazione e della sicurezza sui luoghi di lavoro. L’intento delle parti firmatarie è quello di attribuire consistenza strutturale ed economica alle attività di formazione, verificando costantemente che queste siano finalizzate al miglioramento della qualità professionale e della produttività dei lavoratori.

Il testo individua in Formedil l’ente deputato – a livello nazionale – alla redazione di un catalogo formativo nazionale che possa soddisfare i bisogni formativi delle imprese e che rivolga particolare attenzione al green building, al rischio sismico, alla bio edilizia, al risparmio energetico, al recupero, alla manutenzione e alla digitalizzazione. Le scuole/enti edili aggiorneranno l’offerta formativa sulla base dei contenuti del nuovo catalogo, entro il 30 settembre 2022.

Dal 1° ottobre 2022:

  • Una specifica aliquota contributiva pari allo 0,20% sarà destinata al Fondo territoriale per la qualificazione del settore – Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori istituito presso la locale Cassa Edile/Edilcassa. L’aliquota sarà destinata esclusivamente al finanziamento della formazione professionalizzante prevista dal catalogo formativo nazionale e alla premialità per le imprese che ne fruiscono, nonché alla premialità per le imprese che denunciano in Cassa Edile operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, pari o inferiore ad un terzo del totale dei dipendenti in organico;
  • La contribuzione destinata all’Ente territoriale formazione e sicurezza sarà pari all’1%, di  cui lo 0,50% destinato alla formazione e lo 0,50% alla sicurezza.

Le parti, inoltre, condividono la necessità di garantire – tramite l’attività delle Scuole edili/Enti unificati territoriali, la formazione obbligatoria gratuita delle 16 ore anche per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.

Inoltre, al fine di implementare la sicurezza dei lavoratori, viene stabilito che l’aggiornamento della formazione dei lavoratori – della durata di 6 ore – dovrà essere effettuato ogni tre anni.

Premio di ingresso nel settore

E’ istituito un premio di ingresso nel settore a decorrere dal 1° marzo 2022, con l’obiettivo di incentivare gli ingressi da parte  dei giovani.

Il premio verrà riconosciuto dal datore di lavoro ai dipendenti con meno di 29 anni di età, inquadrati nella categoria di operai, se vengono soddisfatte le  seguenti condizioni:

  • Si tratta del primo ingresso nel settore;
  • L’anzianità aziendale presso la stessa impresa è pari ad almeno 12 mesi.

L’importo del premio (una tantum) è fissato in 100 euro e deve essere erogato al compimento dei 12 mesi.

Contratto a tempo determinato

L’accordo di rinnovo contrattuale introduce nuove causali per il ricorso al contratto a termine, da utilizzare nei casi previsti dalla normativa vigente:

  • Avvio di un nuovo cantiere,
  • Avvio di una specifica fase lavorativa, non programmata, nel corso di un lavoro edile;
  • Proroga dei termini di un appalto,
  • Assunzione di lavoratori con meno di 29 anni di età o con più di 45 anni di età,
  • Assunzione di cassaintegrati,
  • Assunzione di disoccupato e inoccupati da almeno 6 mesi,
  • Assunzione  di donne, di qualsiasi età, prive di impiego retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree geografiche il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% di quello maschile.

Aumenti retributivi

L’accordo prevede un aumento retributivo erogato in due tranches (marzo 2022 e luglio 2022), come di seguito specificato:

Settore industria

Livello              Aumento al 01.03.2022         Aumento al 01.07.2022

VII                           104,00 euro                              80,00 euro

VI                              93,60 euro                              72,00 euro

V                              78,00 euro                              60,00 euro

IV                             72,80 euro                               56,00 euro

III                            67,60 euro                                52,00 euro

II                             60,84 euro                               46,80 euro

I                              52,00 euro                               52,00 euro