Legge 136/2018 disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria: gli aspetti in materia giuslavoristica

La Legge 136/2018 di conversione del DL 119/2018 contiene disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, ma coinvolgendo anche aspetti che riguardano il campo giuslavoristico, previdenziale e assistenziale. Vediamo quali.

 

Rilascio del DURC

La Legge estende alle pendenze del periodo 01.01.2000 – 31.12.2017 la possibilità di definizione agevolata. Pertanto, sarà possibile ottenere il rilascio del Durc – previa sussistenza di tutti gli altri requisiti di regolarità – a seguito della presentazione dell’istanza di definizione agevolata.

 

Bonus Bebè

Viene confermato anche per i nati nel 2019, con le medesime regole vigenti. La legge di conversione introduce una novità: per i figli successivi al primo, l’importo dell’assegno è aumentato del 20%.

 

Cassa integrazione guadagni straordinaria

La Legge elimina il requisito dimensionale minimo di 100 unità previsto per la fruizione del trattamento da parte delle imprese di rilevante interesse strategico e con gravi problemi occupazionali.

Introdotta anche la possibilità di fruire del trattamento – per un massimo di 12 mesi – con riguardo ai contratti di solidarietà quando si è in presenza di un esubero di personale.

 

Mobilità in deroga

Estesa la platea dei lavoratori destinatari occupati nelle imprese che operano in aree di crisi industriale complessa, nello specifico ai lavoratori che hanno cessato il trattamento di mobilità ordinaria o in deroga tra il 22 novembre 2017 ed il 31 dicembre 2017 nonché dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2018.

 

Contrasto al caporalato

Istituito un Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo in agricoltura presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.