Con la pubblicazione della circolare n. 1/2016 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, vengono rilasciate le prime istruzioni operative per le comunicazioni preventive sul lavoro accessorio (c.d. voucher).
Per gli imprenditori non agricoli ed i professionisti dovrà essere inviata, almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione, una comunicazione alla sede territorialmente compentente. L’indirizzo della sede di Savona è Voucher.Savona@ispettorato.gov.it. Per l’elenco di tutte le sedi si rimanda al link della circolare n. 1/2016.
Nell’oggetto dell’email dovrà essere riportato il codice fiscale e la ragione sociale del committente.
Nel testo dell’email dovranno essere riportati i seguenti dati:
- i dati anagrafici del committente. Dovranno essere inseriti almeno il codice fiscale e la ragione sociale;
- i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore;
- il luogo della prestazione;
- il giorno di inizio della prestazione;
- l’ora di inizio e di fine della prestazione.
Le email inviate devono essere prive di qualsiasi allegato.
Si raccomanda l’invio di una comunicazione email per ogni giorno di prestazione.
Il Ministero rammenta che dovranno essere trasmesse anche eventuali modifiche o integrazioni delle informazioni già trasmesse. In tal caso le stesse dovranno essere inviate non oltre i 60 minuti prima delle attività cui si riferiscono.
Copia delle email inviate dovrà essere salvata ed esibita a richiesta degli organi ispettivi.
Resta salva la dichiarazione di inizio attività da parte del committente già prevista nei confronti dell’Inps.