Come già scritto in precedenza, dal 1° aprile scorso è attiva la nuova procedura telematica per la richiesta degli ANF.
Con la nuova procedura è l’Istituto che – in caso di spettanza dell’assegno – rende disponibile la consultazione dell’ammontare degli importi giornalieri e mensili teoricamente spettanti al richiedente.
Pertanto, è fondamentale che le aziende:
- Informino i propri dipendenti affinché questi comunichino tempestivamente l’accettazione da parte dell’Inps di ogni domanda o variazione Anf presentata;
- Inoltrino i nominativi allo Studio, altrettanto tempestivamente.
Il datore di lavoro non deve più prendere visione delle domande cartacee né degli eventuali provvedimenti autorizzativi.
Il Messaggio Inps n. 1777 del 08.05.2019 fornisce importanti precisazioni per i datori di lavoro; di seguito un riassunto.
In base alla nuova procedura, il lavoratore inoltra la richiesta tramite la procedura telematica sul sito Inps:
- Personalmente con il proprio PIN;
- Tramite un patronato (unici intermediari abilitati alla trasmissione) su apposita delega del lavoratore.
L’Inps, sulla base delle verifiche effettuate, procede ad accogliere o rifiutare la domanda.
- In caso di rifiuto, solo il lavoratore (nella propria area personale) ed il patronato eventualmente delegato possono visualizzare l’esito;
- In caso di accoglimento della domanda, anche le aziende/intermediari/legali rappresentanti possono visualizzare il risultato.
E’ importante evidenziare che né il datore di lavoro né il suo intermediario ricevono una notifica circa gli accoglimenti delle domande presentate dai lavoratori dipendenti in forza presso l’azienda.
Inoltre, non è possibile procedere ad una consultazione “massiva” dei risultati.
Le stesse considerazioni sopra riportate valgono anche nel caso in cui il lavoratore utilizzi la procedura telematica per comunicare variazioni inerenti le condizioni di spettanza dell’Anf.
Per completezza riportiamo alcune precisazioni sulla procedura:
Domande da presentare tramite la nuova procedura telematica
- Le domande ANF dal 01.04.2019;
- Le variazioni inerenti il nucleo o il reddito dal 01.04.2019.
Autorizzazioni ANF
Le autorizzazioni ANF vengono istruite direttamente dall’Inps nei casi necessari e collegate direttamente alla relativa richiesta. Ciò è valido per:
- Le autorizzazioni relative alla nuove domande telematiche;
- Le autorizzazioni presentate prima del 01.04.2019 ma non ancora istruite.