La Guida Ance sulla revisione del corrispettivo nei contratti di appalto

Anche a seguito dei nuovi controlli inerenti la verifica della congruità sull’incidenza della manodopera nei contratti di appalto, l’ Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) pubblica una guida riguardante la determinazione del corrispettivo nei contratti di appalto per l’esecuzione di lavori edili in ambito privato.

Uno dei temi più attuali che interessi sia il committente che l’appaltatore – nell’esecuzione di lavori edili in ambito privato – è quello della variazione del corrispettivo originariamente pattuito. Tema che assume sempre maggiore rilevanza alla luce dell’aumento improvviso e rilevante dei prezzi di diverse materie prime verificatosi durante il periodo emergenziale e tutt’ora in essere.

Lo scopo della Guida è quello di fornire un’analisi operativa di tutte le disposizioni normative utili, nel caso in cui le parti non abbiano previsto una disciplina specifica.

Gli ulteriori argomenti affrontati sono:

  • La determinazione nel prezzo nell’appalto
  • La revisione dei prezzi dovuta ad un aumento dei costi dei materiali
  • La revisione dei prezzi dovuta ad un aumento dei costi della manodopera
  • Eccezionale incremento del costo delle materie prime – indicazioni operative
  • La revisione dei prezzi dovuta a difficoltà di esecuzione
  • Le varianti in fase di esecuzione
  • Le variazioni proposte dall’appaltatore ed approvate dal committente
  • Le variazioni necessarie per realizzare l’intervento a “regola d’arte”
  • Le variazioni ordinate dal committente
  • L’eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione nell’appalto.

Scarica la Guida ANCE “Contratto di appalto e revisione del corrispettivo”