Edilizia: per i cantieri in vigore le linee guida Covid-19

La pubblicazione in GU dell’Ordinanza 09/05/2022, pone in vigore le linee guida per la prevenzione dal contagio da Covid-19 all’interno dei cantieri edili fino al 31 dicembre prossimo.

Le misure introdotto si applicano ai datori di lavoro, ai lavoratori, ai lavoratori autonomi, ai tecnici e a tutti i soggetti che operano nel medesimo cantiere ed integrano il Piano di sicurezza e di coordinamento e la relativa stima dei costi.

I committenti sono tenuti a vigilare perché all’interno dei cantieri siano adottate le predette misure di sicurezza anti-contagio.

Nello specifico, si raccomanda l’adozione delle seguenti misure:
  • Utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per i lavoratori i portatori di particolari patologie per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza;
  • Adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio.
Il datore di lavoro è tenuto di informare i lavoratori – anche con l’ausilio dell’Ente Unificato bilaterale Formazione e Sicurezza del settore delle costruzioni – sulle disposizioni delle Autorità, relativamente a:
  • Rispetto di tutte le disposizioni per l’accesso in cantiere;
  • Obbligo di informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della comparsa di qualsiasi sintomo influenzale o similare.

Relativamente all’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione è fondamentale e necessario l’utilizzo delle mascherine. Per lo svolgimento delle attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà indossare il dispositivo di protezione individuale per l’intera durata delle operazioni, se – viste le caratteristiche dei luoghi o delle circostanze di fatto – si possano verificare contatti stretti per un tempo superiore ai 15 minuti.

Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare l’effettuazione della pulizia giornaliera con prodotti igienizzanti degli spogliatoi e delle aree comuni, limitando l’accesso contemporaneo a tali luoghi. Anche i mezzi d’opera con le relative cabine di guida o di pilotaggio devono essere oggetto di igienizzazione. Se si accerta un caso di positività Covid-19, si procede alla pulizia e sanificazione dei locali, alloggiamenti e mezzi dalla stessa utilizzati. Le persone presenti in cantiere devono adottare tutte le precauzioni igieniche, soprattutto il frequente lavaggio delle mani con acqua e sapone o con soluzione idroalcolica.

il medico competente collabora con il datore di lavoro e le RLS/RLST, con il direttore di cantiere e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori integrando e proponendo le misure di regolamentazione legate al COVID-19 e – nel rispetto della privacy – segnala situazioni di particolare fragilità al datore di lavoro, il quale dispone le idonee misure di tutela del lavoratore. Inoltre, è tenuto ad applicare le indicazioni disposte dalle Autorità sanitarie.