La Circolare Inps 74/2016 dirama le istruzioni operative relative all’indennità di disoccupazione in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto.
Requisiti dei collaboratori
- Iscrizione in via esclusiva alla Gestione Separata Inps,
- Non devono essere pensionati,
- Non devono possedere la partita Iva,
- Devono aver perduto involontariamente la propria occupazione dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2016,
- Devono avere almeno tre mesi di contribuzione nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione dal lavoro al predetto evento (accredito contributivo di tre mensilità).
Sono esclusi dalla percezione dell’indennità gli amministratori, i sindaci o revisori di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica. Sono altresì esclusi dalla tutela dell’indennità DIS-COLL gli assegnisti di ricerca, i dottorandi e i titolari di borsa di studio.
Caratteristiche dell’indennità
- E’ rapportata al reddito imponibile ai fini previdenziali che risulta dai versamenti contributivi effettuati, relativamente all’anno civile in cui si è verificato l’evento di cessazione dal lavoro e all’anno civile precedente. Detto importo viene suddiviso per il numero di “mesi di contribuzione, o frazione di essi”, ottenendo così l’importo del reddito medio mensile;
- Viene corrisposta mensilmente per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione accreditati nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento di cessazione dal lavoro al predetto evento.
I casi di rioccupazione del collaboratore
La sussistenza del beneficio è correlata alla durata del nuovo contratto di lavoro subordinato:
- Se di durata inferiore o pari a cinque giorni, la prestazione è sospesa d’ufficio sulla base delle comunicazioni obbligatorie; al termine del periodo di sospensione la prestazione riprende ad essere corrisposta per il periodo residuo spettante al momento in cui la stessa era stata sospesa.
- Se di durata superiore a cinque giorni decade dal diritto alla DIS-COLL.