Detrazioni per figli a carico – Cosa cambia dal 2019

A partire dal 1 gennaio 2019 entrano in vigore le novità in tema di detrazioni per figli a carico stabilite dalla Legge di bilancio per il 2018.

Da tale data, sono fissati due diversi limiti di reddito per la fruizione delle detrazioni per figli a carico, differenziati in base ad un parametro anagrafico, ovvero:

  • Per i figli con età non superiore a 24 anni il limite di reddito passa a 4.000 euro;
  • Per i figli con età superiore a 24 anni il limite di reddito rimane 2.840,51 euro.

Per completezza, ricordiamo che possono essere considerati figli a carico:

  • I figli naturali riconosciuti,
  • I figli adottivi,
  • I figli affidati,
  • I figli affiliati,

che – in base all’età anagrafica – soddisfino i requisiti reddituali sopra indicati.

Il modulo di richiesta delle detrazioni d’imposta presente nella modulistica dell’area riservata alle aziende registrate del Sito dello Studio è stata aggiornato con le novità.