Con la nota n° 16176 del 19.11.2012 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato i nuovi standard tecnici delle comunicazioni obbligatorie telematiche, che entreranno in vigore a partire dal 10 gennaio 2013 alle ore 19.00.
Indichiamo di seguito le principali novità:
– per quanto riguarda la prosecuzione di fatto dei rapporti di lavoro a tempo determinato è stata inserita, all’interno del quadro “Proroga”, la dicitura “prosecuzione di fatto” nel campo “data fine proroga”, al fine di consentire la comunicazione del nuovo termine del rapporto di lavoro;
– per il rapporto di apprendistato sono stati inseriti, all’interno dei diversi moduli, il campo “data fine periodo formativo” all’interno del quale indicare il termine di tale periodo e la dicitura “fine periodo formativo” da utilizzare in caso di fine anticipata del periodo formativo;
– per i casi di particolare necessità o situazioni pregiudizievoli per il datore di lavoro o per il lavoratore, i datori di lavoro potrano richiedere ai Centri per l’impiego di effettuare rettifiche di dati essenziali anche oltre il termine di 5 gironi dalla comunicazione. Tali rettifiche c.d. “rettifiche d’ufficio” saranno consentite per specifici casi: a) rettifica a seguito di verbale d’ispezione, b) rettifica per variazione di agevolazione, c) rettifica per variazione dei dati del permesso di soggiorno;
– sono state apportate modifiche al modello di comunicazione dei rapporti di somministrazione per una migliore gestione delle informazioni inserite e per recepire le novità normative;
– introdotta la possibilità di inserire molteplici codici di agevolazione, nel caso in cui i lavoratori siano portatori di diverse tipologie di agevolazioni;
– inserita la possibilità, in caso di assunzione contestuale di due o più lavoratori, di assolvere all’obbligo attraverso un’unica comunicazione con il modello “Unificato LAV”.