Come ogni anno, tutti i soggetti che hanno ricevuto prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito da parte dell’ Inps o indennità erogate dall’Inail per infortunio e malattia professionale, sono tenuti ad acquisire la relativa certificazione unica, con le modalità messe a disposizione dagli Istituti.
Certificazione Unica Inps
La Certificazione Unica è disponibile entro il 16 marzo di ogni anno per i redditi dell’anno precedente e può essere visualizzata e stampata online sul sito INPS attraverso il servizio dedicato accedendo con le proprie credenziali.
L’Istituto, per agevolare il più possibile i servizi a distanza, mette a disposizione di tutti gli utenti diverse modalità alternative per acquisire la CU:
- l’app INPS Mobile da smartphone o tablet, disponibile per dispositivi Android e Apple iOS;
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile. La certificazione sarà spedita al domicilio del richiedente;
- il numero verde 800 434 320, sia da rete fissa che mobile, servizio con risponditore automatico, per richiedere la Certificazione Unica che sarà inviata al domicilio di residenza;
- posta elettronica certificata (PEC) con la richiesta che va trasmessa all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it completa di copia del documento di identità del richiedente. La Certificazione Unica sarà inviata alla casella PEC utilizzata per la richiesta;
- dal 30 marzo 2020 il servizio di richiesta di spedizione al proprio domicilio della CU all’indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it per i soggetti titolari di mail ordinaria;
- per i pensionati residenti all’estero il numero (+39) 06 164164 (abilitato alle chiamate da rete mobile), servizio con operatore attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 (ora italiana) e il sabato dalle 8 alle 14 (ora italiana).
Per i cittadini di oltre 75 anni titolari di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione, è stato attivato il servizio “Sportello Mobile” che prevede l’invio di un’apposita comunicazione, con i recapiti telefonici di un operatore della sede territorialmente competente, per richiedere la spedizione della Certificazione Unica al proprio domicilio.
La Certificazione Unica può essere richiesta anche da persona delegata o dagli eredi del titolare deceduto. Nel primo caso, oltre alla delega che autorizza l’INPS al rilascio della certificazione, sono necessarie le copie dei documenti di riconoscimento dell’interessato e del delegato. L’erede deve, invece, presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e copia del proprio documento di riconoscimento.
Certificazione Unica Inail
L’Inail rilascia la CU a fronte dell’erogazione di indennità di inabilità temporanea assoluta e di redditi esenti liquidati nel 2021 per i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale; nonché per anche le indennità per temporanea inidoneità alla navigazione e per i trattamenti di pensione per gli ex dipendenti Inail e i loro superstiti.
E’ possibile ottenere la certificazione, attraverso uno dei seguenti canali:
- Dal portale Inail > Servizi online;
- Tramite i Caf convenzionati;
- Attraverso il Contact center Inail.
Per le certificazioni del settore marittimo antecedenti il 2015 (Cud 2014 e precedenti) è necessaria una segnalazione con “Inail Risponde” (sezione SUPPORTO del sito) avendo cura di allegare alla richiesta un documento di identità valido nel caso in cui si utilizzi il servizio senza autenticazione.
Per gli ex dipendenti il servizio è accessibile dal Portale del pensionato, raggiungibile dalla sezione Servizi online del sito istituzionale Inail. Possibilità di acquisizione anche via posta, insieme al cedolino del mese di riferimento, valido solo per i pensionati che hanno fatto richiesta del servizio di spedizione cartacea del cedolino, a fronte di un contributo al costo di spedizione nella misura di 13,00 euro annui.
Soltanto nel caso in cui non sia possibile ottenere la Certificazione unica attraverso le modalità appena descritte, sarà possibile acquisirla in forma cartacea presso una sede territoriale Inail.