E’ stato firmato il 17 dicembre 2021 il testo dell’accordo di rinnovo per il comparto metalmeccanica artigianato; il contratto si applica alle aziende artigiane che operano nei seguenti settori:
- Metalmeccanica e installazione di impianti;
- Orafo, Argentiero, della Bigiotteria e della orologeria ed affini;
- Odontotecnico;
- Restauro di beni culturali mobili, superfici decorate di beni architettonici, ed ogni altro materiale che ricada nel campo di applicazione della normativa di tutela dei Beni Culturali.
Il nuovo testo decorre dal 01/01/2019 e ha scadenza il 31/12/2022.
Gli argomenti principali del testo riguardano:
Il contratto a tempo determinato
Il nuovo accordo regola le ipotesi e le modalità del periodo di affiancamento, i limiti numerici massimi e la durata complessiva dei rapporti a tempo determinato, il diritto di precedenza, tipizza i contratti stagionali e introduce le ulteriori causali di ricorso al contratto a tempo determinato. E’ introdotto l’annullamento dei periodi c.d. di “stop&go” tra più contratti a termine.
Apprendistato
Rivisto il metodo di valorizzazione dei periodi di apprendistato professionalizzante svolti presso altri datori di lavoro e introdotto un focus sul passaggio da apprendistato di primo livello ad apprendistato professionalizzante.
Trasferte e reperibilità
Il verbale di accordo del 22 dicembre 2021 fissa in 36,75 euro l’importo della trasferta e definisce gli importi delle reperibilità:
- Reperibilità 24 ore: 13,65 euro;
- Reperibilità 16 ore: 7,35 euro.
Sezione specifica sul settore restauro
Nuovi minimi retributivi
Sempre nel verbale di accordo del 22 dicembre 2021 sono determinati gli aumenti dei minimi retributivi suddivisi per settore e per livello di inquadramento.
Tali aumenti saranno erogati in tre diverse scadenze:
- gennaio 2022;
- maggio 2022;
- dicembre 2022.
Una Tantum
Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale (1/1/2019 – 31/12/2021), ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo (17 dicembre 2022) verrà corrisposto un importo forfetario Una Tantum, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, il cui importo pieno è pari a 130 euro.
Tale importo Una Tantum verrà erogato in 2 soluzioni:
- La prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022;
- La seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022.
Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo sarà erogato a titolo di “una tantum” l’importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite.