Il D.L. 76/2013 ridetermina la misura dell’acconto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, portandola al 100% rispetto al precedente 99%, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013. Pertanto, il secondo acconto Irpef, trattenuto sulla busta paga di novembre 2013 verrà rideterminato in base a quanto previsto dalla nuova normativa.
Posts Categorized: News
Agevolazione assunzione giovani da 18 a 29 anni
L’Inps, con circolare n. 131/2013, ha dato avvio alla possibilità di fruire delle agevolazioni previste dal c.d. decreto Lavoro, D.L. n 76/2013. Tali agevolazioni sono riconosciute nei confronti dei datori di lavoro che creano rapporti di lavoro stabili – assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato – con lavoratori di età compresa tra… Read more »
Convalida del recesso dai contratti di collaborazioni e di associazione in partecipazione
La procedura di convalida delle risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro e delle dimissioni, in base a quanto disposto dal D.L. 76/2013, è ora applicata anche ai lavoratori e alle lavoratrici: impiegati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto (con esclusione di “mini co.co.co.”, professionisti iscritti all’albo, associazione e società sportive dilettantistiche,… Read more »
Agevolazione per assunzione di lavoratori percettori di ASpI
Il datore di lavoro che assume – con contratto a tempo indeterminato e senza esservi tenuto – un soggetto percettore dell’ASpI (ex indennità di disoccupazione ordinaria) ha diritto, per ciascuna mensilità corrisposta al lavoratore, ad un contributo mensile del 50% dell’indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. Tale diritto non riguarda i lavoratori… Read more »
Lavoro a chiamata: cosa cambia con il DL 76/13
Il D.L. n. 76/13, convertito in Legge n. 99/13 ha introdotto novità in relazione al contratto a chiamata: Il lavoratore assunto con contratto a chiamata può rendere la sua prestazione per un numero massimo di 400 giornate lavorative, da computarsi nell’arco di un triennio solare, a partire dall’entrata in vigore del decreto (28 giugno 2013)…. Read more »
Durc: novità
Dal 2 settembre 2013, in ottemperanza all’art. 31 del D.Lgs. n. 69/13, le richieste di rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (durc) dovranno obbligatoriamente contenere l’indirizzo pec del richiedente. Il precetto è valido per le stazioni appaltanti, enti aggiudicatori e SOA, ma anche per le imprese e consulenti, cui il documento verrà recapitato. Le… Read more »
Modifiche al contratto a termine
Con l’entrata in vigore del DL 76/2013 sono state introdotte le seguenti modifiche al contratto a tempo determinato: possibilità di stipulare contratti a termine della durata massima di 12 mesi, senza specificazione del motivo – c.d. contratto “acausale” – in caso di primo rapporto a tempo determinato tra datore di lavoro/utilizzatore e lavoratore per lo… Read more »
Novita’ DL lavoro
In data 7 agosto il DL lavoro e’ stato convertito in Legge. Per un’analisi completa, e’ possibile visionare la Circolare n° 10 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Sara’ cura dello studio informare i clienti man mano che le singole novita’ potranno interessare gli stessi.
Lavoro intermittente – modulo comunicazione aggiornato
In allegato si pubblica il nuovo modulo di comunicazione del lavoro intermittente che genera il file xml per l’invio all’indirizzo pec intermittenti@mailcert.lavoro.gov.it . Si prega di utilizzare quest’ultimo, al fine di scongiurare invii al vecchio indirizzo di posta elettronica, ormai fuori servizio. Modulo aggiornato
Lavoro a chiamata – le ultime istruzioni operative
Comunicazione preventiva lavoro intermittente In base alle modifiche apportate da ultimo, a decorrere dal 03 luglio 2013 gli unici canali utilizzabili sono e-mail certificata, sms o on-line. Istruzioni canale e-mail certificata Relativamente al canale e-mail certificata, di seguito richiamiamo brevemente le istruzioni ministeriali. Istruzioni di compilazione del modello UNI-Intermittente (da effettuare con strumenti informatici): Indicare… Read more »