Con la Legge di Stabilità per il 2016 è stata reitrodotta la c.d. detassazione dei premi di risultato. Merita ricordare come tale agevolazione fosse già presente negli anni precedenti al 2015. Come per il pregresso, l’utilizzo di tale strumento permette una tassazione agevolata in capo al lavoratore del 10%, sostitutiva dell’irpef ordinaria e delle addizionali…. Read more »
Posts Categorized: News
Utilizzo del contante: dal 2016 nuovi limiti
La legge di stabilità 2016 ha modificato la soglia limite riguardante i pagamenti in contanti aumentandolo da 1.000 a 3.000 €; vediamo, di seguito, le principali novità. Come sopra richiamato, a partire dal 1° gennaio 2016 è possibile effettuare pagamenti in contanti fino al limite di 2.999,99 €. Il limite di 1.000 € permane, tuttavia,… Read more »
Pubblicate le tabelle ACI 2016
I datori di lavoro che concedono in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali destinati ad uso promiscuo per esigenze di lavoro e per esigenze private, al fine di determinare i relativi fringe benefit, devono fare riferimento alle tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autoveicoli e motocicli elaborate dall’ACI – ai sensi dell’art. 3… Read more »
Lavoratori somministrati: comunicazione obbligatoria entro il 31.01.2016
Le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2015, lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti di somministrazione… Read more »
Inail: riduzione dei tassi per l’anno 2016
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 286 del 9.12.2015) del Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stata approvata la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (Inail). Per l’anno 2016 la suddetta riduzione è pari al 16,61% e… Read more »
Gestione separata – Le nuove aliquote
A partire dal 1° gennaio 2016 sale al 31% l’aliquota pensionistica dovuta dagli iscritti alla gestione separata (co.co.co., associati in partecipazione con apporto di lavoro, lavoratori autonomi occasionali il cui compenso supera il limite di 5.000 € annui). La Legge di Stabilità 2016 ha previsto un blocco degli aumenti dell’aliquota dovuta dai lavoratori autonomi titolari… Read more »
Disabili: prorogata la scadenza per la presentazione del prospetto informativo
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha comunicato – con nota prot. n. 6725 del 30 dicembre 2015 – che la scadenza per la presentazione del prospetto informativo sui disabili è stata spostata al 29 febbraio 2016. La scelta è stata presa al fine di consentire il massimo recepimento delle novità introdotte alla… Read more »
Congedo di paternità: aggiornamento 2016
La Legge di Stabilità 2016 – confermando in via sperimentale il congedo obbligatorio e quello facoltativo per il padre anche per l’anno 2016 – aumenta la durata del congedo obbligatorio da uno a due giorni. Tali giornate possono esssere godute anche in via non continuativa. Le modalità di fruizione del congedo restano invariate. Per completezza… Read more »
Agevolazioni contributive: cosa cambia nel 2016
La Legge di Stabilità conferma – anche per l’anno 2016 – l’esonero contributivo collegato alle assunzioni a tempo indeterminato. Il nuovo esonero 2016 prevede un abbattimento contributivo a carico del datore di lavoro pari al 40% dei complessivi contributi previdenziali – eclusi i premi Inail – con un tetto massimo pari a 3.250 euro su… Read more »
Inail: abolizione registro infortuni
In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 151/2015 e in un’ottica generale di semplificazione, l’inail comunica che è stato abolito il registro infortuni. E’ importante sottolineare che resta comunque in vigore l’obbligo del datore di lavoro di denunciare all’Inail gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera (v. articolo 53 del d.p.r. n. 1124/1965, modificato dal… Read more »