La Circolare n° 61/2017 chiarisce alcuni aspetti legati all’erogazione del bonus mamma di 800 €. Assume particolare rilievo il chiarimento secondo cui l’importo di 800 € viene riconosciuto in relazione a ciascun figlio nato o minore adottato/affidato. Pertanto, in caso di parti gemellari o adozioni/affidamenti plurimi, l’importo andrà moltiplicato per il numero di figli nati… Read more »
Posts Categorized: News
Permessi L. 104/92 estesi al convivente: le istruzioni Inps
L’Inps pubblica la Circolare n. 38/2017 con cui fornisce alcuni chiarimenti e le istruzioni operative per il convivente che voglia fare richiesta dei permessi Legge 104/92 per l’assistenza al soggetto disabile. Effetti sulla concessione dei permessi In conseguenza di quanto previsto dalla nuova normativa vigente, il diritto ad assistere il disabile in situazione di gravità… Read more »
Nascita o adozione di minore: bonus di 800 € dall’Inps
L’Inps riconosce un bonus pari ad 800 euro in caso di nascita o di adozione di un minore. Requisiti Il premio è riconosciuto alle donne in gravidanza o alle madri, con i seguenti requisiti: abbiano residenza in Italia abbiano cittadinanza italiana o comunitaria (le cittadine non comunitarie in possesso dello status di rifugiato politico e… Read more »
Paternità: il congedo facoltativo non è stato rinnovato per il 2017
Il congedo facoltativo per i padri lavoratori dipendenti non è stato prorogato per l’anno 2017 e, di conseguenza, non potrà essere fruito e non verrà indennizzato dall’Inps. Resta invece in vigore il congedo obbligatorio per i padri lavoratori, che consiste in due giorni. Tale congedo deve essere utilizzato – anche non continuativamente – entro il… Read more »
Inps: disponibili le certificazioni uniche 2017
Tutti i soggetti che hanno come sostituto di imposta l’Inps possono scaricare la propria Certificazione Unica 2017 riguardante i redditi percepiti nel 2016 direttamente dal sito dell’Istituto. Per farlo è necessario accedere con le proprie credenziali al Menù Servizi e selezionare il servizio on-line Certificazione Unica 2017. L’accesso può essere efftuato tramite pc, ma anche… Read more »
Contratti di lavoro: crollo degli stabili e stallo dei voucher
I numeri parlano: nel 2016 i contratti stabili sono diminuito del 91%. A confermarlo è l’Osservatorio sul precariato istituito presso l’Inps. A segnare la sostanziosa riduzione è, principalmente, la riduzione degli incentivi concessi ai datori di lavoro in caso di assunzioni a tempo indeterminato, i quali sono sensibilmente diminuiti negli ultimi anni. Pertanto, il segno… Read more »
Inail: slitta il termine per la comunicazione degli infortuni ai fini statistici
Posticipata al 12.10.2017 la decorrenza delle comunicazioni ai soli fini statistici degli infortuni con prognosi da uno a tre giorni. La decorrenza, inizialmente fissata al 12.04.2017, è stata posticipata dal Decreto Milleproroghe che prevede un innalzamento delle tempistiche concesse all’Inail per la predisposizione dell’opportuna procedura telematica. Leggi anche: Inail – Denunce anche per gli infortuni… Read more »
Privacy: illeciti i controlli indiscriminati di mail e smartphone aziendali
Il datore di lavoro che accede alla mail o ai dati personali contenuti negli smartphone aziendali in uso ai dipendenti commette un comportamento illecito. E’ quanto stabilito dal Garante Privacy in materia di controlli a distanza del personale. Il datore di lavoro ha la facoltà di verificare che le prestazioni vengano eseguite secondo le procedure… Read more »
Lavoro Domestico e Statuto dei Lavoratori: precisazioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica la Nota prot. 1004 per chiarire i rapporti tra il lavoro domestico e lo Statuto dei Lavoratori. In linea con quanto stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 585/1987, l’Inl afferma che il rapporto di lavoro domestico ha caratteristiche proprie che si differenziano da ogni altro rapporto di lavoro, essendo… Read more »
Esoneri contributivi dopo il percorso scuola-lavoro
A decorrere dal 1° gennaio 2017 e fino al 31 dicembre 2018 i datori di lavoro che effettueranno assunzioni – anche con contratto di apprendistato – di giovani che abbiano svolto presso il medesimo datore percorsi di alternanza scuola-lavoro, potranno accedere ad uno sgravio contributivo per un periodo massimo di 36 mesi, per un importo… Read more »