Posts Categorized: News

Lavoratori disabili e periodo di comporto: la pronuncia della Cassazione

L’episodio di malattia del lavoratore disabile – assunto in seguito agli obblighi derivanti dalla L. 68/99 – deve essere distinto in due fattispecie: Evento ricollegabile alla patologia invalidante; Evento non collegato alla patologia invalidante. Se lo stato morboso ricade nel primo gruppo, allora, il datore di lavoro non può utilizzare l’evento di malattia ai fini… Read more »

Lavoro Occasionale – le nuove previsioni normative

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – prevista entro la fine della settimana – delle nuove disposizioni sul lavoro occasionale, pubblichiamo la Circolare n. 47. Il documento propone uno schema di sintesi delle principali caratteristiche e degli adempimenti necessari per poter utilizzare lo strumento. Link alla circolare  

Per licenziare il lavoratore disabile serve il parere della Commissione

Solo la speciale Commissione Integrata – come definita dall’articolo 10, comma 3, L. 68/1999, – può accertare l’impossibilità definitiva di reinserire il disabile nell’organizzazione aziendale in caso di: peggioramento della condizioni di salute, riorganizzazione dell’azienda che comportino significative variazioni della sua struttura. Una volta ottenuto il giudizio positivo, il datore di lavoro può procedere al… Read more »

I nuovi minimi contrattuali per il Ccnl Metalmeccanica industria

In data 06.06.2017 Federmeccanica con Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm hanno sottoscritto le tabelle dei nuovi minimi contrattuali per il comparto dell’industria metalmeccanica. I valori sono aggiornati con i dati presenti nel Comunicato ufficiale dell’Istat del 30.05.2017 sulla dinamica dell’inflazione dell’indice IPCA al netto dei prezzi dei beni energetici importati, con riferimento all’anno 2016. Tali aumenti… Read more »

Infrazioni dei conducenti autotrasportatori: il Ministero fa chiarezza

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti interviene per fare chiarezza in merito alle modalità di valutazione di un’eventuale corresponsabilità dell’impresa con riferimento alle infrazioni commesse dagli autisti e rilevate in sede di controlli su strada. La Circolare ministeriale fa specifico riferimento agli adempimenti effettuati dall’impresa di autotrasporto in materia di formazione sui tachigrafi, istruzione… Read more »

Codice degli appalti e clausole sociali

Il Decreto legislativo 56/2017, correttivo del Codice degli appalti pubblici, rende obbligatorie le clausole sociali. In cosa consiste la clausola sociale La clausola rende obbligatorio per il datore di lavoro il rispetto di determinati standard operativi e di tutela sociale, soprattutto per le fattispecie in cui si verifica un cambio della titolarità dell’appalto; in questo… Read more »

Videosorveglianza, un impianto senza accordo/autorizzazione configura reato

Il datore di lavoro che installa un sistema di videosorveglianza senza raggiungere l’accordo con i sindacati (o senza richiedere l’autorizzazione preventiva all’Ispettorato territoriale del lavoro) compie un reato penalmente rilevante; anche nel caso in cui tutto il personale dipendente abbia dato il proprio consenso. La decisione dei giudici di Cassazione è di portata innovativa rispetto… Read more »

Assegno al nucleo familiare: i nuovi livelli reddituali

L’Inps rende noti i livelli reddituali riferiti agli Anf del periodo 01.07.2017 – 30.06.2018. L’indice Istat di riferimento utilizzato per la rivalutazione annuale degli importi ha subito una variazione, su base annua, pari a -0,1. Tuttavia, poichè la legge prevede che i valori di adeguamento non possano essere inferiori a zero, la Circolare Inps 87/2017… Read more »

Agenzia Entrate: il welfare è anche per gli amministratori

Un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate (Interpello 954-1417/2016) afferma che anche gli amministratori  possono godere dei servizi di welfare erogati dall’azienda. Nello specifico, l’Agenzia evidenzia che i beni e i servizi offerti dall’azienda anche ai componenti del Consiglio di amministrazione, possono essere ammessi al trattamento fiscale agevolato se anch’essi rispondono ai requisiti previsti dalla normativa:… Read more »

Crediti F24: i chiarimenti dell’Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate afferma che i crediti presenti in F24 con riferimento al c.d. “Bonus Renzi” e ai crediti da 730 non obbligano il contribuente alla presentazione tramite Entratel. E’ quanto dichiara in un intervento il direttore dell’Agenzia centrale Annibale Dodero. Pertanto, per tali casistiche sarà possibile continuare ad effettuare il pagamento dei modelli F24… Read more »