Il 1° ottobre 2024 dovrebbe entrare in vigore la “patente a punti”, necessaria a imprese e lavoratori autonomi per operare nei cantieri edili mobili e temporanei. In attesa della pubblicazione definitiva, il Consiglio di Stato ha promosso lo schema di decreto sulle modalità operative della patente a crediti nei cantieri, chiedendo però che le Autorità… Read more »
Posts Categorized: News
Cassazione: è nullo il licenziamento ritorsivo mascherato con presunta crisi aziendale
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo che, in realtà, sottende il rifiuto del lavoratore alla proposta di trasformazione del proprio rapporto di lavoro da tempo parziale a pieno (o viceversa), è da considerare come ritorsivo e, pertanto, rientra tra le fattispecie di nullità che portano tutela reintegratoria. E’ il contenuto dell’Ordinanza n. 18547/2024 della Corte… Read more »
Corte Costituzionale: nell’impresa familiare anche il convivente
Secondo la Sentenza n. 148/2024 della Corte Costituzionale è costituzionalmente illegittimo il comma dell’articolo 230-bis del Codice civile nella parte in cui, disciplinando l’impresa familiare, non prevede, alla stessa stregua del familiare, anche il convivente di fatto, diversamente da quanto avviene (per effetto della legge Cirinnà, 76/2016) con il componente dell’unione civile. In conseguenza di… Read more »
Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2024
Il Decreto Direttoriale 16 maggio 2024 del Ministero del lavoro conferma per l’anno 2024 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili nella misura dell’11,50%. La riduzione contributiva riguarda le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Dalla base di calcolo… Read more »
Chiusura feriale dello Studio
Vi ricordiamo che lo Studio rimarrà chiuso per ferie dal 14 al 18 agosto 2024 e riaprirà regolarmente da lunedì 19 agosto 2024. Per urgenze si prega di mandare una mail all’indirizzo info@studionicco.it oppure lasciare un messaggio in segreteria, comunicando il proprio nominativo e un recapito telefonico. L’invio della newsletter riprenderà regolarmente dal mese di… Read more »
Privacy e riconoscimento facciale: il Garante conferma il divieto al controllo illecito delle presenze
Nella Newsletter n. 525 del 26 giugno 2024, il Garante per la protezione dei dati personali, comunica di aver irrogato una sanzione di 120.000 euro a una concessionaria di veicoli che ha violato i dati personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze sul posto di lavoro. L’intervento… Read more »
Inps: aggiornata la procedura di presentazione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore
La Legge di Bilancio 2024 dispone l’elevazione dal 30% all’80% della retribuzione dell’indennità di congedo parentale per un mese da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro i 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età)… Read more »
Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Artigiani moda-chimica-ceramica
Il 16 luglio 2024, le associazioni di categoria (Confartigianato, CNA, Claai, Casartigiani, e le rappresentanze sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore artigianato della chimica, della moda e della ceramica. L’intesa ha scadenza il 31 dicembre 2026. Parte Economica Gli aumenti… Read more »
Inail: la nuova campagna per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’”Avviso pubblico formazione e informazione 2024″ dell’Inail comunica la nuova campagna formativa e informativa nazionale riguardante la prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, volta a sensibilizzare – tra i vari soggetti – datori e lavoratori ai rischi nuovi ed emergenti tramite il finanziamento di progetti di formazione e informazione. Il progetto mette… Read more »
Incidente con auto aziendale: dove arriva la responsabilità del datore di lavoro?
Se il lavoratore rimane coinvolto in un incidente stradale causato da una sua condotta contraria alle norme del Codice della Strada, il datore di lavoro non può essere considerato responsabile. E’ il contenuto della Sentenza n. 23527/2021 della Corte di Cassazione Civile nei confronti del ricorso proposto da un lavoratore che ha subìto un incidente…. Read more »