A decorrere dal 1° ottobre 2017, le aziende del comparto industria che applicano il contratto collettivo nazionale di lavoro metalmeccanica e installazione impianti sono tenute ad aderire al fondo sanitario mètaSalute e a provvedere all’iscrizione dei propri dipendenti al suddetto fondo. I dipendenti oggetto di copertura delle prestazioni sono quelli cui vengono applicati i seguenti… Read more »
Posts Categorized: News
Rinuncia al periodo di comporto: su chi ricade l’onere della prova?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16392/2017, si esprime in merito al licenziamento del lavoratore una volta superato il periodo di comporto contrattualmente previsto. I Giudici ricordano il principio – ormai consolidato – secondo il quale, nonostante il datore di lavoro abbia piena facoltà di recedere dal contratto già al termine del periodo… Read more »
Infortunio: il datore di lavoro deve provare la propria non responsabilità
In caso di infortunio sul lavoro, è a carico del datore di lavoro l’onere di fornire prove riguardanti la propria non imputabilità in merito alle cause dell’infortunio stesso. E’ quanto affermano i giudici di Cassazione – Sezione Lavoro nella sentenza 9870/2017. Nel caso di specie, il datore di lavoro – nonostante la segnalazione di malfunzionamento… Read more »
Inail: nuovo opuscolo “Sicurezza al passo coi tempi 2017”
L’Inail – in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro – ha pubblicato l’opuscolo “Sicurezza…al passo coi tempi 2017”. Il documento tratta le principali tematiche in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e contiene una specifica sezione dedicata alle agevolazioni di tariffa e al sostegno economico previsto per le imprese… Read more »
Badge ad alta frequenza: per l’utilizzo in azienda è necessario l’accordo
La Sentenza 17531/2017 della Corte di Cassazione stabilisce che il badge c.d. ad alta frequenza, ossia contenente un chip in grado di monitorare i dati relativi al dipendente, deve essere considerato quale strumento di controllo dei lavoratori. Pertanto, la messa in uso di tali dispositivi deve essere preceduta dall’accordo con le rappresentanze sindacali aziendali o,… Read more »
Buoni pasto: novità dal 9 settembre
A partire dal 9 settembre entrano in vigore le novità relative ai buoni pasto erogati ai dipendenti e ai collaboratori di aziende pubbliche e private. Le principali novità, contenute nel Decreto 122/2017 del MISE, sono: la cumulabilità di utilizzo di 8 buoni contemporaneamente, i buoni possono essere utilizzati anche durante le giornate non lavorative. Il… Read more »
Inail: sostegno ai disabili anche per nuova occupazione
Con la Circolare n. 30/2017, l’Inail rende noto che il sostegno erogato alle persone con disabilità al lavoro, tutelate dall’Istituto al fine di garantire la conservazione del posto, viene assegnato anche a sostegno dell’inserimento lavorativo per una nuova occupazione. Ne deriva che le disposizioni relative al reinserimento e l’integrazione lavorativa previste a favore delle persone… Read more »
Lavoro occasionale – Tempi di accredito versamenti
L’Inps comunica che l’accredito degli importi pagati tramite modello F24 sul Portafoglio del libretto di famiglia o contratto di prestazione occasionale avviene circa 9-10 giorni dopo l’effettuazione del pagamento stesso. Tali tempistiche sono necessarie per permettere il giroconto degli importi da parte degli intermediari abilitati – Istituti Bancari o Poste Italiane – all’Agenzia delle Entrate… Read more »
Chiusura periodo feriale
Si comunica che lo studio rimarrà chiuso per ferie dal giorno 12/08/2017 al 20/08/2017. Dal giorno 21/08/2017 al 29/08/2017 resterà aperto solo nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30 (riapertura il 30/08/2017). Per comunicazioni urgenti si prega di lasciare un messaggio in segreteria telefonica al numero 019/518757 o all’indirizzo… Read more »
Ristrutturazione aziendale e licenziamento
In caso di ristrutturazione aziendale – anche con esito positivo e ripresa dell’attività – l’azienda è legittimata al licenziamento di un dipendente fornendo come giustificazione l’assegnazione delle relative mansioni ad un altro lavoratore. Secondo i giudici di Cassazione, se la riorganizzazione si dimostra non pretestuosa, il datore di lavoro ha piena facoltà di disporre le… Read more »