Secondo la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate regione Lombardia un piano di welfare può contenere l’erogazione di benefit collegata al raggiungimento di obiettivi sia aziendali che individuali senza violare le norme agevolative previste in materia. La condizione posta alla base della liceità del piano di welfare è che il budget di spesa figurativo assegnato –… Read more »
Posts Categorized: News
Inps: vademecum prestazioni occasionali
L’Inps pubblica il vademecum Prestazioni occasionali in pochi click. In seguito all’introduzione della nuova normativa riguardante il lavoro occasionale e la nuova procedura di attivazione e comunicazione delle prestazioni, l’Istituto pubblica una guida che si pone l’obiettivo di riassumere in maniera semplice, concisa ed esaustiva i singoli passaggi procedurali. Scarica il Vademecum
Attività lavorativa e malattia: interviene la Cassazione
Il lavoratore assente per malattia può svolgere un’altra attività lavorativa purchè questa non pregiudichi la guarigione dallo stato morboso in essere. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella Sentenza n. 21667/2017, all’interno della quale i Giudici evidenziano che lo svolgimento di attività che non recano pregiudizio allo stato invalidante non può essere considerato come… Read more »
Studi Professionali: istituito il Fondo di Solidarietà
L’accordo sottoscritto da Confprofessioni e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil sancisce l’istituzione del Fondo di solidarietà per la gestione degli interventi di sostegno al reddito in favore dei dipendenti degli studi professionali. Il Fondo si pone come obiettivo di garantire ai dipendenti del settore delle attività professionali – che occupano in media più di tre dipendenti –… Read more »
Cassazione e licenziamento per furto di modesta entità
Secondo i Giudici di Cassazione è legittimo licenziare un dipendente che commette un furto all’interno dei locali aziendali, anche nel caso in cui il valore della merce sottratta sia di modesta entità. Nel caso in esame, rileva l’intenzionalità del fatto compiuto dal dipendente e la sua convinzione che i prodotti sottratti fossero privi dei c.d…. Read more »
Ccnl settore terziario: Accordo Confcommercio – Sindacati
Confcommercio e i sindacati di categoria hanno raggiunto un accordo per l’erogazione della terza tranche di aumenti contrattuali la cui erogazione ai lavoratori era prevista nel mese di novembre 2016, ma che era stata congelata a causa della congiuntura economica sfavorevole che ha portato il paese ad avere un tasso di inflazione con un saldo… Read more »
Prestazioni occasionali: prestazione resa a cavallo della mezzanotte
Quando la prestazione di lavoro occasionale è resa durante un orario che ricomprende la mezzanotte e che, pertanto, interessa due distinte giornate, il datore di lavoro è tenuto a comportarsi come indicato dall’Inps: Registrare – all’interno della piattaforma telematica – due prestazione: una per ogni giornata interessata; Corrispondere, per ogni giornata lavorata e registrata, il… Read more »
Inail: infortuni brevi da segnalare
A partire dal 12 ottobre p.v. entra in vigore l’obbligo di comunicare all’Inail gli infortuni con prognosi superiore ad un giorno oltre quello dell’infortunio. La comunicazione deve essere comunicata entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, utilizzando il canale telematico dell’Istituto. Il lavoratore – oltre a dare tempestiva comunicazione dell’accaduto al datore di lavoro… Read more »
mètaSalute: versamento contributi ottobre 2017
Il pagamento dei contributi del fondo sanitario mètaSalute relativi al mese di ottobre 2017, devono essere pagati dalle aziende iscritte tramite MAV, che sarà scaricabile dall’Area Riservata Azienda a partire dal giorno 15 ottobre p.v.
Le ritenute omesse seguono il criterio della competenza
L’accertata omissione del versmento delle ritenute, in fase di ricostruzione, deve seguire il criterio della competenza contributiva nel corso dell’anno civile. E’ quanto affermato dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Lettera circolare 8376/2017), ponendosi in contrasto con la tesi sostenuta nel 2016 dal Ministero del Lavoro, ma uniformandosi alla giurisprudenza di cassazione (sentenza 39882/2017). Nel caso in… Read more »