La Circolare 8/2018 pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro contiene le linee guida a cui devono attenersi gli ispettori in fase di verifica con specifico riferimento ai tirocini extracurricolari, ossia i tirocini: Formativi e di orientamento, Di inserimento e reinserimento lavorativo. Riqualificazione del rapporto di tirocinio L’attività di vigilanza sarà indirizzata, in via principale, nei confronti… Read more »
Posts Categorized: News
Licenziamento e giusta causa, il parere della Cassazione
Con la sentenza 9339/2018 i giudici di Cassazione si esprimono in merito alla valutazione della condizione di giusta causa di licenziamento. Nello specifico, i giudici evidenziano che per definire il concetto di giusta causa, la fattispecie astratta così come determinata dal contratto collettivo deve essere interpretata anche con riferimento al comportamento inadempiente del lavoratore. Inoltre,… Read more »
Reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce nuove indicazioni in merito al reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali, con l’intento di fare chiarezza sul periodo di riferimento per la configurabilità di tale reato, anche a seguito di alcune discordanti espressioni da parte della Corte di Cassazione. Il reato si configura quando l’omesso versamento delle ritenute previdenziali… Read more »
Metalmeccanica industria: welfare 2018
Come previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro che regola il comparto dell’industria metalmeccanica, a decorrere dal primo giugno 2018, l’importo dei servizi welfare che i datori di lavoro dovranno mettere a disposizione è pari ad euro 150,00 per ciascun dipendente. Per una trattazione completa rimandiamo all’articolo: Ccnl Metalmeccanica industria: Cosa prevede l’accordo sul welfare.
Trasferta abituale: la Cassazione si esprime sulle indennità
I lavoratori che – in base a quanto stabilito dal contratto di lavoro individuale – svolgono le attività lavorative in luoghi variabili e sempre diversi possono fruire del regime agevolato di tassazione degli importi relativi alle suddette trasferte solo se tali importi sono corrisposti in misura fissa, prescindendo dalla continuatività della loro erogazione. La sentenza… Read more »
Inps: precisazioni sul rinnovo delle autorizzazioni L. 104/92
Sarà possibile continuare a godere dei benefici previsti dall’autorizzazione ex L. 104/92 anche durante l’iter di verifica a seguito di una visita di revisione della condizione di disabilità grave; è quanto stabilisce l’Inps con la Circolare 127/2016, facendo chiarezza sulle novità introdotte dal Decreto legge 90/2014. Prima di tali modifiche, infatti, l’interessato o i suoi… Read more »
Durc: excursus tra i chiarimenti ministeriali
Riportiamo, di seguito, le risoluzioni degli interpelli ministeriali pubblicati negli anni e relativi a Documento Unico di Regolarità Contributiva. L’accertata violazione della normativa riguardante i riposi dei dipendenti provoca una sospensione dell’emissione del Durc per 3 mesi. La sospensione sale a 24 mesi in caso di accertata violazione della normativa in materia di igiene e… Read more »
Solidarietà e subfornitura
La sentenza 254/2017 della Corte Costituzionale interviene in materia di solidarietà nei contratti di appalto. Nello specifico, i Giudici affermano che, con l’intento di evitare che i meccanismi di decentramento e della relativa dissociazione tra titolarità del contratto e soggetto che esegue materialmente la prestazione possano costituire un danno nei confronti dei lavoratori, la solidarietà… Read more »
Infortunio avvenuto in cantiere: la Cassazione definisce la responsabilità del coordinatore
Secondo i Giudici della Corte di Cassazione (Sentenza 34869/2017), con specifico riferimento ad un infortunio avvenuto in cantiere, la responsabilità del soggetto coordinatore deve intendersi come esclusivamente riferita alla c.d. alta vigilanza nell’ambito delle lavorazioni eseguite. In conseguenza di ciò, non è configurabile in capo a questo soggetto, una specifica responsabilità in merito alla puntuale… Read more »
Legno-Lapidei artigianato: rinnovato il Ccnl
In data 13 marzo è stato firmato il rinnovo contrattuale per le aziende dell’area legno-lapidei del comparto artigiano. Il nuovo contratto collettivo copre il periodo 01.01.2016 – 31.12.2018. Riportiamo, di seguito, le principali novità: Nuovi minimi retributivi Il nuovo contratto collettivo rivede i minimi retributivi, che saranno corrisposti in due tranches: la prima decorrenza primo… Read more »