L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una notizia sul proprio sito internet in materia di contratto collettivo applicato in azienda e tutele dei lavoratori. L’interpretazione proposta dall’Inl è volta a evitare i cosiddetti fenomeni di dumping contrattuale e cioè la stipula di contratti collettivi di lavoro da parte di organizzazioni sindacali che non hanno un’effettiva… Read more »
Posts Categorized: News
Indennità di trasferta: una nuova pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di indennità di trasferta e relativa tassazione degli importi. Nello specifico, la sentenza n. 16263/2018 contiene il seguente principio: quando l’indennità di trasferta viene corrisposta in modalità variabile e non applicando il regime dei lavoratori c.d. trasfertisti, allora deve essere applicato il regime fiscale che prevede la… Read more »
Videosorveglianza e sicurezza sul lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con la lettera circolare del 18.06.2018 – interviene in materia di autorizzazione all’installazione di impianti di videosorveglianza nello specifico caso in cui la richiesta sia motivata da esigenze legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Già la circolare n. 5/2018 introduce il concetto secondo cui la fase di istruttoria deve… Read more »
Sicurezza sul lavoro: dal 1° luglio aggiornate le sanzioni
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha adeguato gli importi delle sanzioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, operando una rivalutazione dell’1,9%. I nuovi importi troveranno applicazione a decorrere dal 1° luglio 2018. Tale aumento investe sia le sanzioni contenute nel D.Lgs. 81/2008 che tutte le altre sanzioni in materia, contenute in altri… Read more »
TFR in busta paga, la sperimentazione volge al termine
Il 30 giugno p.v. termina il periodo sperimentale durante il quale i lavoratori potevano esercitare l’opzione di richiesta di erogazione in busta paga della quota di Tfr maturata mensilmente. La misura è stata introdotta dalla legge di bilancio 2015 e prevedeva l’erogazione mensile della quota di tfr maturata con tassazione ordinaria (anziché a tassazione separata,… Read more »
Carte e buoni carburante: cosa cambia in tema di fatturazione
La Legge di Bilancio 2018 introduce l’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di benzina e gasolio utilizzati come carburanti per autotrazione, a decorrere dal 1° luglio 2018. La Circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti anche in tema di buoni carburante. Come già espresso in precedenza dall’Agenzia stessa, le forme di pagamento c.d. tracciabili… Read more »
Politiche attive del lavoro: le linee guida ministeriali
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali – con il Decreto 4/2018 – ha pubblicato le linee guida in materia di politiche attive del lavoro. Riportiamo di seguito le principali aree di intervento. Il Ministero si prefigge i seguenti obiettivi: Piena implementazione del sistema informativo unitario delle politiche del lavoro, con particolare riguardo alla… Read more »
NASpI e trasferimento del lavoratore
Il messaggio Inps 369/2018, pubblicato in data 26.01.2018, interviene in materia di NASpI per chiarire alcune specifiche fattispecie. Dimissioni per giusta causa Il lavoratore è ammesso al trattamento di disoccupazione perché la condizione di improseguibilità del rapporto di lavoro, che lo ha condotto a rassegnare le dimissioni, dipende dal comportamento di un altro soggetto. Pertanto,… Read more »
Ccnl metalmeccanica industria: i nuovi importi retributivi
Il 31 maggio scorso i rappresentanti sindacali del comparto metalmeccanica industria hanno dato attuazione ai nuovi minimi retributivi in vigore per il periodo 1 giugno 2018 – 31 maggio 2019. I nuovi importi: Categoria 1ª: 1.310,80 euro; Categoria 2ª: 1.446,92 euro; Categoria 3ª: 1.604,53 euro; Categoria 3ª Super: 1.639,20 euro; Categoria 4ª: 1.673,87 euro; Categoria… Read more »
Pagamento delle retribuzioni – novità dal 1° luglio 2018
A partire dal primo luglio 2018 entra in vigore il divieto per le aziende di pagare le retribuzioni in contanti ai propri dipendenti. Con la circolare n. 50 abbiamo riassunto in modo schematico le modalità di pagamento previste dal prossimo mese, oltre alle casistiche escluse, ai divieti ed al sistema sanzionatorio.