Sul portale dell’INL (https://www.ispettorato.gov.it/2024/10/15/patente-a-crediti-faq/) sono state pubblicate 12 ulteriori Faq relative alla patente a crediti che riepiloghiamo a seguire: 5) Ho inviato l’autocertificazione via PEC per la patente a crediti. Volevo sapere se mi deve arrivare qualcosa o basta che presenti il modulo in cantiere? Poi dal primo di novembre devo fare richiesta di quella… Read more »
Posts Categorized: News
Omissione ed evasione contributiva
Il 1° settembre scorso sono entrate in vigore le disposizioni del Dl P.N.R.R. riguardanti le misure per il rafforzamento dell’attività di accertamento e di contrasto delle violazioni in ambito contributivo. Nello specifico l’articolo 30 del Decreto: modifica il regime delle sanzioni civili di cui all’articolo 116, comma 8, della legge 23 dicembre 2000, n. 388… Read more »
Pubblicata in G.U. la Legge che introduce il “Bonus Natale”
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236/2024 è stata pubblicata la Legge n. 143/2024, di conversione, con modificazioni, del DL n. 113/2024, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. Elenchiamo, di seguito, le principali novità che riguardano le aziende e i lavoratori: Art. 1 – Disposizioni in materia di credito… Read more »
Patente a crediti – le prime FAQ dell’INL
In data 4 ottobre 2024 sono state pubblicate da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro le prime FAQ inerenti alla nuova patente a crediti (reperibili al seguente link) : 1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della… Read more »
Periodo di comporto: se il lavoratore è disabile, il datore di lavoro deve acquisire informazioni specifiche
Con la sentenza n. 14402/2024 della Cassazione Civile, Sezione Lavoro, i Giudici affermano che, prima di adottare un provvedimento di licenziamento per superamento del periodo di comporto da parte di un lavoratore con disabilità, sorge per il datore di lavoro l’onere di acquisire informazioni sull’eventualità che le assenze siano connesse a uno stato di disabilità,… Read more »
Contratti a termine: nuova valutazione per il risarcimento del danno
A seguito dell’entrata in vigore del DL n. 131/2024 (che modifica l’art. 28 del D. Lgs. 81/2015), subisce una modifica la valutazione del risarcimento del danno in caso di contratti a termine ritenuti illegittimi dal giudice. Nello specifico, il nuovo testo, risulta così formulato: L’impugnazione del contratto a tempo determinato deve avvenire, con le modalità… Read more »
Patente a crediti per l’accesso ai cantieri – al via l’operatività dal 1° ottobre
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 221 del 20.09.2024) del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18 settembre 2024 n. 132 e della successiva pubblicazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro della circolare n. 4 del 23.09.2024, prende definitivamente avvio la patente a crediti. Con la circolare di studio… Read more »
Cassazione: il datore di lavoro non può trattenere i costi di gestione connessi alla cessione del quinto
La Corte di Cassazione – nella sentenza 22362/2024 – ha affermato che il datore di lavoro non può trattenere dalla busta paga del dipendente un importo a copertura dei costi di gestione amministrativi della cessione del quinto dello stipendio attivata dal lavoratore, a meno che sia dimostrata l’eccessiva gravosità dell’adempimento amministrativo, condannando il datore di… Read more »
Affitto non regolare ai lavoratori immigrati stagionali: le sanzioni arrivano fino a 5.500 euro
Se il datore di lavoro affitta un alloggio senza idoneità o a canone eccessivo a lavoratori immigrati stagionali, rischia una sanzione fino a 5.500 euro. E’ la previsione dell’articolo 24, comma 3 del Testo Unico sull’Immigrazione (Dlgs 286/1998), il quale afferma che il canone non può essere eccessivo rispetto alla qualità dell’alloggio e alla retribuzione… Read more »
Rinnovato il Ccnl per il settore Moda Tessile/Chimica – Ceramica Concia artigiano
In data 16 luglio 2024 è stato sottoscritto dalle parti sociali (CNA Federmoda, CNA Produzione, Cna artistico e tradizionale, Cna servizi alla comunità, Confartigianato moda, Confartigianato chimica, Confartigianato ceramica, Casartigiani, Claai con Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil ) il nuovo testo del Ccnl per i dipendenti dalle aziende artigiane dei settori tessile, abbigliamento,… Read more »