Posts Categorized: News

Lavoro durante la malattia: le ultime pronunce giurisprudenziali

Il lavoratore assente per malattia o infortunio che viene trovato a svolgere altra attività lavorativa non è sempre automaticamente passibile di procedimento disciplinare. Il discrimine risiede nella possibilità che l’attività svolta pregiudichi e rallenti la ripresa dall’evento morboso. Sull’argomento si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione, con due distinte sentenze che – proponendo due… Read more »

Agenzia Entrate: Welfare e deducibilità

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 5/E/2018, si esprime in merito alla deducibilità di alcuni servizi di welfare. In particolare, il documento afferma che il costo dei seguenti servizi welfare: f) l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di… Read more »

Distacco transnazionale: Chiarimenti ministeriali sui controlli della Polizia Stradale al conducente

Il Ministero degli interni interviene – con la Direttiva del 10 luglio scorso – in merito alle azioni di controllo messe in atto dalla Polizia Stradale, anche in seguito alle novità introdotte dal Decreto Legge 50/2017. La normativa in questione si applica nei seguenti casi di distacco: Imprese stabilite in un altro Stato membro che,… Read more »

Procedimento disciplinare: la legittimità della consultazione documenti

La Corte di Cassazione (Sentenza 15966/2017) si esprime in merito alla possibilità per il dipendente di accedere agli atti durante la fase del contraddittorio di un procedimento disciplinare. Nel caso in esame, il datore di lavoro non aveva autorizzato il dipendente a prendere visione dei documenti sulla base dei quali era stato emanato il provvedimento… Read more »

INL: attività di vigilanza nel primo semestre 2018

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro rende noti i dati relativi alle ispezioni avvenute nel corso del primo semestre 2018; di seguito uno schema riassuntivo. Accessi sul territorio nazionale 87.773 Di cui: ·         71.461 in materia di lavoro, ·         9.812 in materia previdenziale, ·         6.500 in materia assicurativa. Vigilanza lavoristica Rapporti irregolari nel 65% delle ispezioni. Irregolarità… Read more »

Permessi Legge 104: chiarimenti Inps sulla fruizione

Con il Messaggio n. 3114/2018 l’Inps fornisce alcuni chiarimenti pratici in merito all’utilizzo dei permessi ex Legge 104/92 e al congedo straordinario ex D.Lgs. 151/01. Permessi Legge 104 in caso di turni di lavoro articolati a cavallo di due giorni solari e/o durante giornate festive Partendo dal presupposto che la norma in questione prevede che… Read more »

Strumenti per il pagamento delle retribuzioni: nuovi chiarimenti dell’Inl

Con una recente nota, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto in materia di pagamento delle retribuzioni con metodi c.d. tracciabili, fornendo utili precisazioni. In premessa, il documento richiama le tipologie di importi per i quali è obbligatorio il pagamento con metodi tracciabili e cioè i soli importi riconducibili alla retribuzione. Di conseguenza, rimangono escluse tutte… Read more »

NASpI: sul sito Inps la verifica del piano di liquidazione

Sul sito Inps è possibile verificare le informazioni in merito alla liquidazione della NASpI, seguendo il percorso “Tutti i servizi” –> “Nuova assicurazione sociale per l’impiego: consultazione domande” . Nello specifico, cliccando su “Dettagli” è possibile scaricare il prospetto di calcolo, all’interno del quale è indicata la durata dell’indennità con gli importi lordi da liquidare… Read more »

Periodo di comporto e comunicazione al lavoratore

In una recente sentenza, la Corte di Cassazione afferma che il datore di lavoro non è obbligato a rendere noto al dipendente l’approssimarsi della scadenza del periodo di comporto. Nel caso specifico, un lavoratore ha presentato ricorso contro il licenziamento intimatogli per superamento del periodo di comporto, sostenendo che il datore di lavoro non avesse… Read more »

Riposi per allattamento: se li utilizza il padre, la domanda sarà solo telematica

L’Inps rende noto che a partire dal 28 ottobre 2018 la procedura di richiesta telematica sarà estesa alla domanda di riposi giornalieri per allattamento richiesti dal padre lavoratore (sia in caso di pagamento diretto dell’Istituto che in caso di conguaglio da parte del datore di lavoro). Fino a tale data sarà ancora possibile procedere alla… Read more »