Poiché la Legge di bilancio per il 2019 non ha prorogato il contributo per i servizi di baby-sitting e per i servizi all’infanzia, dal 01.01.2019 non sarà più possibile presentare domanda di accesso al beneficio. Coloro che hanno presentato domanda entro il 31 dicembre 2018 potranno godere del contributo con le seguenti scadenze, che sono… Read more »
Posts Categorized: News
Certificazione Unica Inps
La Circolare Inps n. 50/2019 contiene le modalità di rilascio della Certificazione Unica Inps 2019. Il documento riguarda le modalità telematiche, ma copia cartacea del CU può essere rilasciata: Al titolare della prestazione; Ad un soggetto diverso munito di delega (con la quale si autorizza esplicitamente l’Inps al rilascio della certificazione richiesta) e della fotocopia… Read more »
Le nuove tariffe dei premi Inail
I Decreti pubblicati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali il 2 aprile scorso contengono le nuova tariffe dei premi dell’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Di seguito le principali caratteristiche: Introduzione di nuove voci ed eliminazione di quelle relative ad attività obsolete, con l’obiettivo di ottenere un sistema più attinente ai… Read more »
Cassazione: modalità di consegna “a mano” della contestazione disciplinare
I Giudici di Cassazione si esprimono sulle modalità di consegna a mano al dipendente del provvedimento contenente una contestazione disciplinare. In base alla Sentenza n. 7306/2019 il dipendente deve accettare la consegna del provvedimento se ciò avviene sul luogo di lavoro. Nel caso in cui il lavoratore opponesse rifiuto a ricevere la comunicazione, perché questa… Read more »
Reddito di cittadinanza e comunicazioni unilav
A partire dal mese di aprile 2019 il campo unilav “Retribuzione/compenso” dovrà essere valorizzato nella maniera più puntuale possibile, poiché è un dato che influenza l’eventuale percezione del Reddito di Cittadinanza. L’Inps, con Circolare n. 43/2019, afferma che la variazione della condizione occupazionale di almeno uno dei componenti del nucleo del percettore del RdC ha… Read more »
Assegno nucleo familiare: dal 1° aprile la domanda è telematica
Pubblicata sul sito dello Studio Nicco la Circolare n.53 che, alla luce della Circolare Inps n. 45 del 22.03.2019, analizza la nuova procedura telematica di richiesta degli ANF all’Inps che riguarda i dipendenti delle aziende attive del settore privato non agricolo. Lo Studio Nicco, adeguandosi alle nuove procedure, accetterà i modelli ANF cartacei presentati entro… Read more »
Infortuni sul lavoro: quando rileva la condotta del lavoratore
In caso di infortunio sul lavoro, il comportamento del lavoratore può essere qualificato come anomalo se: Il lavoratore contravviene a precise norme antinfortunistiche; E’ contrario alle direttive organizzative precisamente impartite dall’azienda. Secondo i Giudici di Cassazione, tuttavia, non è sufficiente che si verifichi una delle due ipotesi, ma è necessario che la stessa sia integrata… Read more »
Focus: Gestione dei permessi per r.o.l. ed ex festività
Con il presente articolo riportiamo l’attenzione sul tema – già analizzato nella Circolare n. 20 dello Studio – dei permessi maturati per r.o.l. ed ex festività non goduti dal lavoratore. La gestione dei permessi maturati per r.o.l. ed ex festività si divide tra le previsioni dei Contratti collettivi spesso basate sulla monetizzazione, entro uno specifico… Read more »
Fondo solidarietà FSBA – Accordo sulle prestazioni
E’ stato firmato il 4 febbraio scorso l’accordo interconfederale volto a migliorare l’erogazione delle prestazioni di solidarietà FSBA. L’accordo, che ha carattere sperimentale per il 2019, prevede che il Fondo eroghi la prestazione di un assegno di durata e misura pari all’assegno ordinario e la prestazione dell’assegno di solidarietà, nel limite unico del vigente massimale… Read more »
Adesione al sindacato e privacy
Il Garante Privacy ha regolato il comportamento che deve osservare il datore di lavoro nel caso in cui un proprio dipendente effettui una modifica rispetto alla sigla sindacale cui era iscritto. Poiché tali dati rientrano nella categoria dei c.d. dati sensibili, il Garante è molto chiaro nel sottolineare che il datore di lavoro non deve comunicare… Read more »