Il lavoratore assente alla visita fiscale è giustificato solo se l’urgenza riguarda una fattispecie in essere al momento del controllo stesso. Se i motivi urgenti che lo hanno portato ad allontanarsi dal luogo di convalescenza sono differiti nel tempo rispetto al momento della vista, il lavoratore non può essere giustificato. E’ quanto affermato dalla Cassazione… Read more »
Posts Categorized: News
Regione Liguria: finanziamenti agevolati per le imprese del piccolo commercio
La Regione Liguria approva un complesso di finanziamenti agevolati a favore del piccolo commercio locale. Nel dettaglio, il bando riguarda le piccole e le medie imprese del territorio ed è suddiviso in due misure: Misura A – per sostenere gli investimenti nel piccolo commercio; Misura B – riguardante il sostegno al circolante e destinato ai… Read more »
ANF: nuovi chiarimenti Inps
L’Inps pubblica un nuovo messaggio (n. 3466/2019) per fornire chiarimenti in merito alla richiesta Anf in caso di nuclei familiari con riconoscimento del figlio da parte di unico genitore. L’Istituto precisa che, in questo specifico caso, non è necessaria la presentazione della domanda di autorizzazione da parte del cittadino richiedente. Per fare chiarezza, questa fattispecie… Read more »
Cassazione: pagamento del preavviso per le dimissioni volontarie rese durante il periodo protetto
La Corte di Cassazione, con la sentenza 16176/2019, si è pronunciata sulle indennità che il datore di lavoro deve corrispondere alla lavoratrice che rassegna le proprie dimissioni volontarie durante il c.d. periodo protetto. La sentenza afferma che, quando si verifica la fattispecie di dimissioni volontarie durante il periodo protetto, alla lavoratrice madre spettano le indennità… Read more »
Corte di cassazione e solidarietà negli appalti
La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in materia di solidarietà all’interno degli appalti, nella sentenza n. 22110/2019 stabilisce alcuni principi rilevanti: 1. La responsabilità solidale nei confronti del lavoratore dipendente ha natura esclusivamente retributiva. Pertanto sono escluse da solidarietà le rivendicazioni economiche di altro genere (ad esempio il risarcimento del danno per licenziamento illegittimo);… Read more »
Inps: l’aumento del contributo addizionale NASpI per i rinnovi dei contratti a tempo determinato
La Circolare Inps 121/2019 fornisce le istruzioni per la gestione ed il versamento del contributo addizionale da versare in relazione ai contratti a tempo determinato che sono stati rinnovati, pari allo 0,50% per ciascun rinnovo. Il contributo addizionale riguarda anche i rapporti in somministrazione. Il Decreto Dignità ha, infatti, introdotto “l’aumento del contributo addizionale che… Read more »
Legittimo il licenziamento per assenza ingiustificata a seguito di trasferimento
La Cassazione ritiene legittimo il licenziamento di un dipendente assente ingiustificato dopo il suo trasferimento presso un’altra sede aziendale, quando le ragioni tecnico, organizzative e produttive alla base del provvedimento risultano fondate. Nel testo in esame (Sentenza 22100/2019) e con specifico riferimento al provvedimento di trasferimento, i Giudici di Cassazione affermano che lo stesso non… Read more »
Socio amministratore, contribuzione Inps commercianti se svolge attività esecutiva
L’ordinanza 21295/2019 della Corte di Cassazione afferma che l’amministratore unico di una società deve iscriversi alla gestione previdenziale Inps dei commercianti solo nel caso in cui questi svolga attività materiale ed esecutiva nell’impresa. Se, invece, riceve esclusivamente un compenso per l’attività di amministratore è sufficiente l’iscrizione alla sola gestione separata Inps. La sentenza conferma l’evoluzione… Read more »
Cessione illegittima di ramo d’azienda: sentenza di Cassazione 21158/2019
Con una recente pronuncia, la Corte di Cassazione si esprime sulle conseguenze che si manifestano in caso di cessione illegittima di ramo d’azienda. Nello specifico, la sentenza 21158/2019 afferma che, in tale situazione, l’impresa cedente è tenuta al pagamento delle retribuzioni e non al risarcimento di un danno. Secondo i Giudici, non esiste una norma… Read more »
Distacco transnazionale e applicazione delle sanzioni secondo l’INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato chiamato ad esprimere il proprio parere in tema di applicazione delle sanzioni in caso di distacco transnazionale non genuino. La fattispecie sanzionata riguardava, nello specifico, un’impresa stabilita in altro Stato della UE che distaccava i suoi lavoratori verso una propria unità produttiva ubicata in Italia. A seguito di verifica… Read more »