Con la risposta ad Interpello n. 456/2019, L’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in tema di detassabilità dei premi di risultati che vengono erogati in esecuzione di contratti aziendali. Nello specifico, le aziende che, in seguito all’entrata in vigore della L. n. 208/2015, si trovavano nella condizione di avere in essere accordi non adeguati alle… Read more »
Posts Categorized: News
Legge 128/2019 – Alcune novità
La Legge 128/2019 (legge di conversione del D.Lgs. 101/2019 – c.d. Decreto Crisi – introduce alcune novità riguardanti le collaborazioni coordinate e continuative ed i “riders”. Collaborazioni Attualmente, sono presenti nell’ordinamento giuridico italiano 2 diverse tipologie di collaborazioni: Le co.co.co. (collaborazioni coordinate e continuative), dove il collaboratore organizza la propria prestazione in modo autonomo, seguendo… Read more »
Riduzione contributiva settore edile 2019
Confermata nella misura dell’11,50% la riduzione contributiva per i datori di lavoro del settore edile nell’anno 2019, da applicare sulla contribuzione previdenziale e assistenziale diversa da quella di pertinenza del fondo pensioni lavoratori dipendenti, dovute all’Inps per gli operai occupati per 40 ore di lavoro settimanali. La riduzione è stata fissata dal Decreto Direttoriale del… Read more »
Novità per ritenute e compensazioni in appalti e subappalti
Novità in tema di appalti, subappalti e affidamenti: dal 1° gennaio 2020 sarà obbligo del committente versare le ritenute operate dall’impresa appaltatrice, affidataria o subappaltatrice sui redditi di lavoro dipendente e assimilato maturati nel corso del contratto stesso. L’importo complessivo delle ritenute dovrà essere versato dall’appaltatrice, affidataria o subappaltatrice al committente almeno entro 5 giorni… Read more »
DID e mantenimento dello stato di disoccupazione
Con l’entrata in vigore del Decreto che regola il Reddito di Cittadinanza, torna la possibilità di conservare lo status di disoccupazione. La Circolare 1/2019 pubblicata dall’Anpal afferma che il soggetto che rilascia la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did), conserva lo stato di disoccupazione se soddisfa una delle seguenti ipotesi alternative: Non svolge alcuna… Read more »
Infortunio durante un appalto
La Corte di Cassazione, confermando quanto già espresso nelle pronunce precedenti, ribadisce la responsabilità del committente quando l’infortunio sul lavoro si verifica all’interno dell’azienda di quest’ultimo e sia attivo un contratto di appalto con l’azienda datore di lavoro del dipendente infortunato. La decisione (sentenza n. 26614/2019) è motivata dal fatto che il committente è obbligato… Read more »
Corte di Cassazione e la sottoscrizione della transazione
I Giudici di Cassazione, nella Sentenza n. 23296/2019, si esprimono circa le condizioni che rendono valida la sottoscrizione di una rinuncia o di una transazione. Nello specifico si afferma che quando un lavoratore sottoscrive una quietanza a saldo contenente una dichiarazione di rinuncia a maggiori somme con riferimento generico a titoli o pretese astrattamente riconducibili… Read more »
Ispettorato del lavoro: chiarimenti sulle comunicazioni di chiamata
L’Inl pubblica una nota contenente alcuni chiarimenti sulle comunicazioni preventive per i lavoratori a chiamata, con particolare riferimento all’invio del modulo UNI_Intermittenti tramite email. Il documento conferma che il modulo può essere inviato tramite posta elettronica (non necessariamente da un indirizzo pec) con le seguenti modalità: Applicazione desktop per e-mail: il sistema genera in automatico… Read more »
Licenziamento del dipendente e successiva reintegra: il parere della Cassazione
La Corte di Cassazione si è pronunciata sulle indagini che il Giudice di merito deve effettuare quando si trova a dover esaminare l’effettiva sussistenza della giusta causa ed il giustificato motivo di licenziamento di un dipendente. Nella Sentenza 14500/2019 la Cassazione sostiene che il Giudice di merito deve, in prima istanza, verificare la fondatezza della… Read more »
Mobbing: non sempre gli atti illegittimi ne integrano la fattispecie
La Corte di Cassazione ha stabilito che essere sottoposti ad un serie di provvedimenti disciplinari non costituisce obbligatoriamente causa di mobbing; neanche se gli atti sono stati dichiarati illegittimi. Per poter accertare la sussistenza di mobbing è necessario dimostrare l’intento persecutorio con cui sono stati posti in essere. E’ il caso di un lavoratore dipendente… Read more »