Posts Categorized: News

Rimborso del ticket NASpI se il dipendente si fa licenziare

Il tribunale di Udine – con la sentenza n. 106/2020 del 30.09.2020 – ha stabilito che, se l’azienda viene indotta a licenziare il dipendente per assenza ingiustificata, ha diritto a ottenere dal lavoratore stesso il risarcimento del danno corrispondente all’importo del ticket Naspi versato all’Inps. Nel caso di specie il lavoratore aveva manifestato la volontà… Read more »

Cassazione: l’implicita accettazione del demansionamento

L’ordinanza n. 16594/2020 della Cassazione afferma che la semplice tolleranza da parte del dipendente all’attribuzione di compiti meno qualificanti rispetto al proprio livello di inquadramento non è, di per sé, dimostrazione di accettazione del demansionamento. L’acquiescenza tacita si verifica solo quando è presente un comportamento inequivocabilmente incompatibile con la volontà del soggetto di impugnare il… Read more »

In distacco fittizio è perseguibile anche penalmente

La sentenza della Corte di Cassazione n. 23921/2020 afferma che, in caso di distacco fittizio di lavoratori, la società è responsabile sotto il profilo penale. Nel caso in esame, la società distaccante si è rivelata essere una c.d. scatola vuota, senza mezzi propri e costituita esclusivamente per procedere al distacco dei lavoratori. La stessa, inoltre,… Read more »

Rinnovato il Ccnl del settore legno industria

E’ stato firmato il rinnovo del contratto tra Federlegno Arredo e Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil; di seguito le principali novità. Il nuovo contratto prevede un aumento pari a circa 70 euro per il livello medio e 50 per il livello base. L’erogazione è prevista in due tranches: la prima da settembre 2020 e… Read more »

AE: precisazioni sui piani di welfare

La Risoluzione 55/E del 25.09.2020 fornisce ulteriori precisazioni in materia di piani di welfare aziendale. Oggetto della Risoluzione è il doppio quesito posto da un’azienda; in particolare si chiede se: Ai benefit compresi nel Piano welfare dei regolamenti sia possibile applicare il regime di esclusione da imposizione sul reddito di lavoro dipendente; Il costo sostenuto… Read more »

INL: Chiarimenti sulla convalida delle dimissioni del padre con figlio minore di 3 anni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica la Nota n. 749/2020 per fornire chiarimenti in merito alla procedura di convalida delle dimissioni del lavoratore padre con figlio minore di 3 anni. Nello specifico, il documento stabilisce che la procedura di convalida debba avvenire presso il servizio ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali competente per… Read more »

Inps: precisazioni sull’indennità di malattia e la quarantena/sorveglianza sanitaria

L’Inps pubblica il Messaggio 3653 del 9 ottobre 2020 con il quale fornisce alcune precisazioni sulla malattia, lo smart working e la quarantena preventiva: Quarantena/sorveglianza precauzionale e smart working: la quarantena e la sorveglianza precauzionale per i soggetti fragili non configurano un’incapacità temporanea al lavoro causata da una patologia tale da impedire in assoluto lo… Read more »

COVID-19 – proroga stato di emergenza al 31 gennaio 2021

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 07 ottobre 2020, il Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre con misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19. Nello specifico il nuovo D.L. prevede che lo stato di emergenza connesso al rischio sanitario da COVID-19 sia prorogato… Read more »

Congedo per quarantena scolastica dei figli

L’Inps pubblica la Circolare 116 con le istruzioni per il congedo Covid-19 per quarantena scolastica dei figli; analizziamo – di seguito – le principali caratteristiche. Destinatari Il congedo è rivolto ai lavoratori dipendenti, genitori o affidatari, occupati nel settore pubblico o nel settore privato. Pertanto, sono esclusi i lavoratori autonomi e gli iscritti alla gestione… Read more »

Agenzia Entrate: chiarimenti sull’auto ad uso promiscuo

L’Agenzia delle entrate, pubblicando la risoluzione n. 46/E del 14 agosto 2020, risponde a un quesito in merito al fringe benefit dell’autovettura aziendale concessa in uso promiscuo. A decorrere dal 1° luglio 2020, il fringe benefit deve essere computato in misura pari a percentuali forfetarie basate sulle emissioni di CO2 del veicolo, da applicare al… Read more »