Le aziende che hanno utilizzato – nel corso del 2024 – lavoratori somministrati, sono tenute ad effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con i dati relativi ai contratti… Read more »
Posts Categorized: News
Fissato il metodo di calcolo della prova per i rapporti a termine inferiori a 12 mesi
Il Collegato lavoro, approvato dal Senato, stabilisce i criteri numerici per determinare la durata del periodo di prova nei rapporti a tempo determinato. Nello specifico, fatte salve più favorevoli disposizioni del contratto collettivo, la durata del periodo di prova nei contratti a termine è stabilita in un giorno di effettiva prestazione ogni 15 giorni di calendario. Si… Read more »
Pagamento retribuzioni del mese di dicembre 2024
Le retribuzioni erogate al personale dipendente sono computate come costi – e per il lavoratore stesso come reddito – se erogate nel periodo d’imposta (01.01 – 31.12). Esiste, però, un’eccezione, il c.d. criterio di cassa allargato. Infatti, per poter essere contabilizzate le retribuzioni relative al mese di dicembre 2024 tra i costi aziendali sostenuti nell’anno e… Read more »
Settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizione: sottoscritta l’ipotesi di accordi per il nuovo Ccnl
Il 6 dicembre 2024 la parti sociali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Logistica, Trasporto Merci, Spedizione, scaduto lo scorso 31 marzo. Il testo copre il periodo 1° aprile 2024 – 31 dicembre 2027 che le Parti sociali avevano già coperto parzialmente con l’erogazione di un importo mensile a titolo di ICE… Read more »
Patente a crediti: precisazioni dall’Inl sul calcolo della sanzione amministrativa
L’INL fornisce – con la nota 9326/2024 – nuove indicazioni sulla patente a crediti; nello specifico sulla procedura per il calcolo delle sanzioni amministrativa in caso di soggetti privi di patente. La normativa vigente prevede che “la patente con punteggio inferiore a quindici crediti non consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei… Read more »
Ccnl Grafici, editoriali artigianato: sottoscritto l’accordo di rinnovo
Il 18 novembre 2024 le parti sociali hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo per il comparto artigiano del settore grafici ed editoriali. Il testo decorre dal 01/01/2023 e sarà valido fino al 31/12/2026 e si applica alle imprese artigiane così come definite dalle normative vigenti ed ai consorzi imprese artigiane, alle micro-imprese non artigiane così come… Read more »
Impiego di lavoratore extra comunitario senza permesso di soggiorno: la pronuncia della Cassazione
La sentenza di Cassazione n. 37866/2024 riporta l’attenzione sul tema dell’assunzione di cittadini extra comunitari privi del permesso di soggiorno. Ricordiamo che l’art. 22 del D.L.vo n. 286/1998 punisce il datore di lavoro che impieghi per sé o recluti lavoratori per farli lavorare presso altri, comprendendo non solo l’imprenditore che pone in essere una attività… Read more »
Cassazione: mobbing e straining
La Cassazione Civile – Sezione Lavoro nella Sentenza 15957/2024 opera le seguenti classificazioni i termini di mobbing e straining: Si configura la fattispecie di mobbing lavorativo quando ricorre l’elemento obiettivo, integrato da una pluralità continuata di comportamenti pregiudizievoli per la persona interni al rapporto di lavoro, e quello soggettivo dell’intendimento persecutorio nei confronti della vittima,… Read more »
Cassazione: come rileva la tipizzazione del Ccnl nel licenziamento disciplinare
La Sentenza n. 5588/2024 della Cassazione Civile – Sezione Lavoro – stabilisce che, in materia di licenziamento per giusta causa, non è vincolante la tipizzazione contenuta nel Ccnl, poiché il giudizio di gravità e proporzionalità della condotta rientra nell’attività sussuntiva e valutativa del giudice, avuto riguardo agli elementi concreti della fattispecie. Tuttavia, è bene ricordare… Read more »
Metalmeccanica artigianato: firmato l’accordo per il rinnovo
Il 19 novembre 2024 è stato sottoscritto dalle parti sociali (Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai, e i sindacati dei lavoratori Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil) l’accordo per il rinnovo del Ccnl dell’Area Meccanica – Artigianato. La sfera di applicazione del nuovo testo, oltre alle imprese artigiane della metalmeccanica, installazione di impianti, autoriparatori, orafi, argentieri e affini, nonché… Read more »