La nota n. 881/2022 emanata dalla Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), conferma che – anche dopo il 30 aprile 2022 – le modalità per comunicare l’attivazione del lavoro autonomo occasionale sono le seguenti: utilizzo dell’applicazione telematica, presente su Servizi Lavoro e accessibile ai datori di lavoro e soggetti abilitati tramite SPID e… Read more »
Posts Categorized: News
Cessione di ramo d’azienda e licenziamento
In caso di cessione del ramo di imprese, il licenziamento intimato dal datore di lavoro cedente in una data successiva a quella in cui è avvenuta la cessione non ha alcuna valore e il rapporto prosegue naturalmente con l’azienda subentrante; questo anche nel caso in cui la validità della cessione sia stata contestata. E’ quanto… Read more »
Cassazione: se l’apprendista non riceve formazione, decadono le agevolazioni contributive
Quando la mancata formazione dell’apprendista configura una mancanza rilevante e si concretizza nella completa mancanza di formazione (sia teorica che pratica) o, comunque, in un’attività formativa svolta in modo inadeguato o che presenta carenze rilevanti con riferimento agli obiettivi formativi inseriti nel piano formativo individuale, decade il presupposto dell’agevolazione contributiva collegata alla forma contrattuale. E’… Read more »
Somministrazione irregolare di manodopera e detrazione dei costi
L’ordinanza 8 marzo 2022, n. 7440 della Cassazione Civile – Sezione Lavoro – afferma che, in caso di somministrazione irregolare, schermata da un contratto di appalto di servizi: deve essere escluso il diritto alla detrazione dei costi dei lavoratori per invalidità del titolo giuridico dal quale scaturiscono, per non essere configurabile prestazione dell’appaltatore imponibile ai… Read more »
Se non c’è “occasione di lavoro”, l’infortunio non è indennizzato
L’infortunio occorso al lavoratore che interrompe la propria prestazione per effettuare una pausa al di fuori del luogo di lavoro non è obbligatoriamente una fattispecie indennizzabile. Questo il giudizio espresso nella Sentenza n. 32473/2021 dalla Corte di Cassazione nei confronti di una lavoratrice che ha interrotto la propria prestazione per recarsi al bar. Durante il… Read more »
Congruità della manodopera edile: nuove faq dalla CNCE
La Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili ha pubblicato – in data 15 febbraio 2022 – alcune nuove faq in materia di congruità della manodopera nel settore edile (v. D.M. 143/2021). Leggi il documento: Faq_Cnce_150222
Comunicazione preventiva lavoro autonomo occasionale: nuove faq Inl
La nota 393/22 dell’INL contiene nuove faq in materia di comunicazione preventiva per i lavoratori autonomi occasionali. Di seguito, i concetti principali. Non rientrano tra i soggetti tenuti ad effettuare la comunicazione: Chi svolge esclusivamente attività di volontariato e percepisce solo rimborsi spese; Le guide turistiche; Le prestazioni occasionali rese da traduttori, interpreti e docenti… Read more »
Esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore
La Legge di Bilancio 2022 riconosce un esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 0,8 punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per 13 mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di… Read more »
Bonus carburante erogato ai dipendenti: una novità per il 2022
L’articolo 2 del Decreto legge n. 21/2022 prevede quanto segue: Articolo 2 – Bonus carburante ai dipendenti 1. Per l’anno 2022, l’importo del valore di buoni benzina o analoghi titoli ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti, nel limite di euro 200 per lavoratore non concorre alla formazione… Read more »
Lavoro autonomo occasionale: nuova modalità di comunicazione
Dalle ore 10:00 del 28 marzo 2022 è disponibile la nuova applicazione per l’invio della comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale da parte dei datori di lavoro. L’applicazione è raggiungibile tramite il portale Servizi Lavoro accessibile per i soggetti abilitati tramite SPID e CIE.